Da oggi inauguro un nuovo modo di eseguire i sondaggi.. Fino ad ora c’è stato solo il box a lato, ora invece metterò su un post dedicato al sondaggio, dove chiunque voglia può commentare in maniera più estesa l’argomento trattato e/o la risposta data..
E per cominciare, un argomento tosto.. La nuova Ubuntu 10.10.. Che ne pensate?? Siete soddisfatti o meno di questo rilascio?? E se non lo siete, cosa aggiungereste/togliereste/migliorereste?? Se volete, scrivetelo nei commenti a questo post!!
Alla prossima..
Veramente Bellissima, ottima sotto ogni aspetto.
vedo che in tanti stanno seguendo il tuo sondaggio, che bello.
Dico la mia, Merkaat e’ una cagata di distribuzione.
Ogni parere è ben accetto.. Posso chiederti il perchè del tuo giudizio negativo??
il salto c’è stato con l’LTS 10.04. niente da dire sulla user-experience, sia desktop che laptop. in ogni caso in costante miglioramento ma mi piacerebbe Chrom* come browser preinstallato, una migliore rivisitazione tema/icone, migliore integrazione e aggiornamenti di alcuni applicativi (Openoffice,ma non credo dipenda totalmente da Ubuntu), migliore gestione boot avvio (Plymouth dà ancora problemi con NVidia). Il Software Center lo trovo un ottimo tool per evitare di mettere mani a repository e applicativi in maniera poco intuitiva quindi un vantaggio per i neofiti. Per il resto migliora ad ogni release ma allo stesso tempo si mantiene stabile nel tempo. per dirla come sul Market Android, darei un 4 stelle e mezzo 😉
fra le applicazioni da integrare meglio ci metterei anche Compiz, spesso ancora troppo macchinoso da configurare e il tab “Effetti Visivi” troppo riduttivo (anche qui piu’ per demerito del progetto Compiz,a cui non rinuncerei mai per alcune funzioni che anche Macosx si sogna!). Mi piacerebbe anche che si potessero salvare piu’ facilmente e “sincronizzare” con i propri pc (un pò come Ubuntu One per i files) le impostazioni di sistema come l’aspetto grafico, configurazione Compiz stessa, le sources.list di apt, e altre personalizzazioni utente e del sistema. La scelta di Openshot e Shotwell mi piace molto, un pò meno il media player, ormai utilizzo solo Banshee. Mi piacciono anche le integrazioni social, anche se non le uso moltissimo e sono già state introdotte con Lucid. La strada è quella giusta però… lasciare cioè che l’utente si occupi non di cambiare troppo il sistema ma si concentri solo sul suo utilizzo di tutti i giorni, e che debba fare sempre meno modifiche subito dopo l’installazione/aggiornamento e non debba modificare manualmente e radicalmente certi aspetti piu’ ostici. Mi aspetto insomma ancora di piu’, qualcosa che soprattutto su MacosX vediamo, un sistema subito pronto (o quasi) all’utilizzo già al primo boot!