Cambiare il look del proprio desktop, diciamolo, è un’attività piuttosto frivola, ma ragazzi, chi non vorrebbe un desktop veramente figo? Magari con tanto di effetti 3D?? Ecco come ha fatto il sottoscritto ad abbellire la propria schermata di Debian. Prima di tutto è necessario configurare la propria scheda video per il 3D, fino a qualche temp fa i possessori delle ATI (come il sottoscritto) dovevano passare attraverso un mezzo calvario, ma per fortuna oggi le cose sono un pò più semplici. Cominciamo.. ATTENZIONE: ho testato il tutto su una Mobility Radeon X1600!!

1) Installare e configurare i driver

I driver ufficiali ATI sono ormai presenti nei repository (non sono proprio gli ultimissimi, ma servono allo scopo), per prima cosa installiamo, se non ci sono già, i seguenti pacchetti (il comando va dato come root):

[code]]czo0ODpcImFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBtb2R1bGUtYXNzaXN0YW50IGJ1aWxkLWVzc2VudGlhbFwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Più ovviamente tutte le dipendenze che questi pacchetti possono portarsi appresso, poi installiamo i drivers:

[code]]czo1OTpcImFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBmZ2xyeC1kcml2ZXIgZmdscngtY29udHJvbCBmZ2xyeC1rZXJuZWwtc3JjXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

Questi sono i pacchetti "minimi", io personalmente ho preferito installare tutto ciò inerente a [code]]czo1OlwiZmdscnhcIjt7WyYqJl19[[/code] presente nei repository. Anche qui ovviamente vanno installate anche le eventuali dipendenze. A questo punto occorre compilare il modulo del kernel, diamo come root i seguenti comandi:

[code]]czoxMTA6XCJtb2R1bGUtYXNzaXN0YW50IHByZXBhcmUgbW9kdWxlLWFzc2lzdGFudCB1cGRhdGUgbW9kdWxlLWFzc2lzdGFudCBidWl7WyYqJl19bGQgZmdscnggbW9kdWxlLWFzc2lzdGFudCAtdCAtZiBhLWkgZmdscnhcIjt7WyYqJl19[[/code]

Se non ci sono errori, i drivers sono installati, bisogna quindi configurare Xorg:

[code]]czo0NzpcImF0aWNvbmZpZyAtLWluaXRpYWwgYXRpY29uZmlnIC0tb3ZlcmxheS10eXBlPVh2XCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

Infine, inseriamo il modulo [code]]czo1OlwiZmdscnhcIjt7WyYqJl19[[/code] nel file [code]]czoxMjpcIi9ldGMvbW9kdWxlc1wiO3tbJiomXX0=[[/code] (può anche non essere necessario, ma non genera errori, quindi perchè no?) e le seguenti righe nel file [code]]czoxODpcIi9ldGMvWDExL3hvcmcuY29uZlwiO3tbJiomXX0=[[/code]:

[code]]czo4OTpcIlNlY3Rpb24gJnF1b3Q7RXh0ZW5zaW9ucyZxdW90OyBPcHRpb24gJnF1b3Q7Q29tcG9zaXRlJnF1b3Q7ICZxdW90O2VuYWJ7WyYqJl19bGUmcXVvdDsgRW5kU2VjdGlvblwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Riavviamo, e dopo il riavvio, il comando [code]]czoxMjpcImZnbF9nbHhnZWFyc1wiO3tbJiomXX0=[[/code] dovrebbe restituire il famoso cubo con all’interno gli ingranaggi che ruotano, se è così possiamo passare al prossimo passaggio.

2) Installare Compiz

Compiz è un window manager, ovvero un programma che gestisce la creazione, l’estetica e il piazzamento delle finestre, oltre a numerosi effetti che le riguardano. Per prima cosa aggiungiamo le seguenti linee al file [code]]czoyMTpcIi9ldGMvYXB0L3NvdXJjZXMubGlzdFwiO3tbJiomXX0=[[/code]:

[code]]czoxNDU6XCJkZWIgaHR0cDovL2Rvd25sb2FkLnR1eGZhbWlseS5vcmcvb3NyZGViaWFuIHVuc3RhYmxlIGNvbXBpei1mdXNpb24tZ2l7WyYqJl19dCBkZWItc3JjIGh0dHA6Ly9kb3dubG9hZC50dXhmYW1pbHkub3JnL29zcmRlYmlhbiB1bnN0YWJsZSBjb21waXotZnVzaW9uLWdpdHtbJiomXX1cIjt7WyYqJl19[[/code]

E poi diamo un bel [code]]czoxNDpcImFwdC1nZXQgdXBkYXRlXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]. Ora possiamo installare Compiz:

[code]]czoyMjg6XCJhcHQtZ2V0IGluc3RhbGwgY29tcGl6IGNvbXBpei1jb3JlIGNvbXBpei1nbm9tZSBjb21waXotcGx1Z2lucyBlbWVyYWx7WyYqJl19ZCBmdXNpb24taWNvbiBjb21waXotZnVzaW9uLXBsdWdpbnMtbWFpbiBjb21waXotZnVzaW9uLXBsdWdpbnMtZXh0cmEgY29tcGl6LXtbJiomXX1mdXNpb24tcGx1Z2lucy11bnN1cHBvcnRlZCBjb21waXpjb25maWctc2V0dGluZ3MtbWFuYWdlciBjb21waXpjb25maWctYmFja2Vue1smKiZdfWQtZ2NvbmZcIjt7WyYqJl19[[/code]

Ovviamente se usate KDE invece di Gnome installerete [code]]czoxMDpcImNvbXBpei1rZGVcIjt7WyYqJl19[[/code] e [code]]czoyODpcImNvbXBpemNvbmZpZy1iYWNrZW5kLWtjb25maWdcIjt7WyYqJl19[[/code].  A questo punto lanciate Compiz Fusion Icon (presente nel menu Applicazioni -> Strumenti di sistema), e dal menu a tendina (click destro sull’icona apparsa in alto a destra) scegliete Compiz come Window Manager (se non si è già avviato) e Emerald come Window Decorator, poi per configurare tutti gli effetti speciali, basterà lanciare Gestore Configurazione CompizConfig presente in Sistema -> Preferenze. Ecco l’effetto più conosciuto, il cubo 3D, sul mio desktop:

Per far partire il tutto in automatico all’avvio del sistema aggiungiamo /usr/bin/fusion-icon ai Programmi d’avvio in Sistema -> Preferenze -> Sessioni.

3) Cambiare sfondo, splashscreen, login manager ecc.

Anche questa è un’attività che in passato portava via un pò di tempo, oggi invece, grazie a Lenny, è possibile installare semplicemente il pacchetto [code]]czo5OlwiZ25vbWUtYXJ0XCI7e1smKiZdfQ==[[/code], una pratica interfaccia grazie alla quale è semplicissimo scegliere il proprio sfondo, il proprio splashscreen, il tema del login manager, ma anche il set di icone del sistema e l’aspetto delle finestre.

[code]]czoyNTpcImFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBnbm9tZS1hcnRcIjt7WyYqJl19[[/code]

4) Screenlets

Ultima cosa, potete anche aggiungere degli screenlets, ovvero dei widget, al desktop.. Avete presente i Google Gadgets? Praticamente la stessa cosa, basta solo installare il pacchetto [code]]czoxMDpcInNjcmVlbmxldHNcIjt7WyYqJl19[[/code], avviare il manager che si trova nel menù Applicazioni -> Accessori e selezionare i proprio screenlets, ricordandosi di indicare di caricarli all’avvio.

[code]]czoyNjpcImFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBzY3JlZW5sZXRzXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

A questo punto, non vi resta che dare spazio alla fantasia!

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Badges

Cionfs'Forum CMS Check PageRank

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page