Immagino che un pò tutti coloro che “bazzicano” l’open souce, e Debian (ma anche Ubuntu) sanno di cosa è capace Gimp, notissimo programma di fotoritocco utile tanto per creare e/o modificare immagini, quanto come sostituto di Photoshop. Vediamo come installare sulla nostra Lenny l’ultima release, la 2.6.6, partendo dai sorgenti..
Un consiglio, se avete una versione precedente già installata (molto probabile, visto che quasi sempre fa parte dell’installazione di default di Debian), rimuovetela, ad esempio da Synaptic.
Per prima cosa assicuratevi di avere i repositories dei sorgenti abilitati, controllando che nel file [code]]czoyMTpcIi9ldGMvYXB0L3NvdXJjZXMubGlzdFwiO3tbJiomXX0=[[/code] ci sia la linea:
[code]]czo2ODpcImRlYi1zcmMgaHR0cDovL2Z0cC5pdC5kZWJpYW4ub3JnL2RlYmlhbi8gbGVubnkgbWFpbiBjb250cmliIG5vbi1mcmVlXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
Poi pensiamo alle dipendenze (i seguenti comandi vanno dati come root):
[code]]czoxMDQ6XCJhcHQtZ2V0IHVwZGF0ZQ0KYXB0LWdldCBpbnN0YWxsIGJ1aWxkLWVzc2VudGlhbA0KYXB0LWdldCBidWlsZC1kZXAgZ2l7WyYqJl19bXANCmFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBsaWJnZWdsLTAuMC1kZXZcIjt7WyYqJl19[[/code]
A questo punto scarichiamo da qui i sorgenti e scompattiamoli:
[code]]czo0MzpcInRhciAteGp2ZiBnaW1wLTIuNi42LnRhci5iejINCmNkIGdpbXAtMi42LjZcIjt7WyYqJl19[[/code]
Possiamo infine installare (l’ultimo comando va dato come root):
[code]]czozMTpcIi4vY29uZmlndXJlDQptYWtlDQptYWtlIGluc3RhbGxcIjt7WyYqJl19[[/code]
A questo avrete l’eseguibile di Gimp 2.6.6 in [code]]czoxNDpcIi91c3IvbG9jYWwvYmluXCI7e1smKiZdfQ==[[/code], per comodità potete creare un lanciatore da posizionare direttamente sul desktop..