Dopo la toppata sull’installazione di Firefox 3.5 che ho preso nel post precedente, mi sento in dovere di scrivere una piccola guida su come installare una versione di Firefox da file .tar che si scarica dal sito ufficiale.. Cominciamo:

[code]]czoxOTU6XCJ3Z2V0IGZ0cDovL2Z0cC5tb3ppbGxhLm9yZy9wdWIvbW96aWxsYS5vcmcvZmlyZWZveC9yZWxlYXNlcy8zLjUvbGludXh7WyYqJl19LWk2ODYvaXQvZmlyZWZveC0zLjUudGFyLmJ6Mg0Kc3VkbyB0YXIgLUMgL29wdCAteGp2ZiBmaXJlZm94LTMuNS50YXIuYnoyDQpzdXtbJiomXX1kbyBsbiAtcyAvb3B0L2ZpcmVmb3gvZmlyZWZveCAvdXNyL2Jpbi9maXJlZm94LTMuNVwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Fatto.. Creiamo ora un collegamento sul desktop:

[code]]czo1NDpcInN1ZG8gZ2VkaXQgL3Vzci9zaGFyZS9hcHBsaWNhdGlvbnMvZmlyZWZveC0zLjUuZGVza3RvcFwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Incollate quanto segue:

[code]]czoyMzE6XCJbRGVza3RvcCBFbnRyeV0NCkVuY29kaW5nPVVURi04DQpOYW1lPUZpcmVmb3ggV2ViIEJyb3dzZXINCkNvbW1lbnQ9Rml7WyYqJl19cmVmb3ggV2ViIEJyb3dzZXINCkV4ZWM9ZmlyZWZveC0zLjUNCkljb249L29wdC9maXJlZm94L2ljb25zL21vemljb24xMjgucG5nDXtbJiomXX0KU3RhcnR1cE5vdGlmeT10cnVlDQpUZXJtaW5hbD1mYWxzZQ0KVHlwZT1BcHBsaWNhdGlvbg0KQ2F0ZWdvcmllcz1BcHBsaWNhdGlve1smKiZdfW5zO05ldHdvcmtcIjt7WyYqJl19[[/code]

Nel caso voleste disinstallare questa versione una volta che sarà reso disponibile nei repository, procedete così:

[code]]czoxMDc6XCJzdWRvIHJtIC1yZiAvb3B0L2ZpcmVmb3gNCnN1ZG8gcm0gL3Vzci9iaW4vZmlyZWZveC0zLjUNCnN1ZG8gcm0gL3Vzci97WyYqJl19c2hhcmUvYXBwbGljYXRpb25zL2ZpcmVmb3gtMy41LmRlc2t0b3BcIjt7WyYqJl19[[/code]

A posto..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

2 commenti a Installare Firefox 3.5 da tarball

    Dovresti fare guide più generalizzate e che non parlino solo di Ubuntu(che poi non è neanche una distribuzione così grande)ma anche di altre distribuzioni.

    Ciao Nicola,

    in primo luogo posso dirti che questa guida in particolare è piuttosto generica, Firefox da sorgenti si installa nello stesso modo in praticamente ogni distribuzione Linux esistente (comando sudo a parte ovviamente, ma in generale basta scompattare il tarball sull’hd e lanciare il file firefox per lanciare il browser).. Per quanto riguarda il resto, apprezzo molto il tuo consiglio e ti rispondo che mi piacerebbe, ma le mie guide provengono dall’esperienza pratica, ovvero quando riesco a concludere qualcosa che ritengo buona, mi piace condividerla, così che magari la mia esperienza possa aiutare qualcuno con il mio stesso problema. Ovviamente in questo sono fortemente legato alla distribuzione che utilizzo, ed in questo particolare momento utilizzo Ubuntu (e in generale da quando mi sono accostato a Linux ho sempre dato la preferenza alle distribuzioni basate su Debian), purtroppo anche volendo non avrei davvero il tempo di usare altre distribuzioni..

    Alla prossima.. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

VHosting

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page