Recentemente ho reinstallato Lucid, e quindi mi sono trovato, stamattina, a dover reinstallare anche Gimp..

Bè, visto che c’ero, ho deciso di provare la versione 2.7.1, versione di sviluppo in attesa della 2.8.. Il motivo? Semplice, avevo proprio voglia di provare la modalità a finestra singola, svolta epocale nella storia di Gimp.. Ovviamente le novità introdotte in questa versione sono molte di più e vanno ben oltre la modalità di presentazione grafica (una lista completa qui).. Ad esempio, ho già potuto apprezzare la nuova funzionalità di esportazione delle immagini in diversi formati..

Se volete cimentarvi nell’installazione di questa versione, dovrete smanettare un pochino, in quanto non è disponibile (o forse non lo conosco io) un repository, quindi bisogna compilare i sorgenti.. Niente di impossibile comunque, vediamo come fare.

EDIT: come segnalato nei commenti, esiste un repository da cui è possibile installare le versioni di sviluppo di Gimp, eccolo qua.. Mi sembra siano versioni a 32 bit.. La guida resta valida nel caso vogliate compilare da voi i sorgenti, ma volendo potete anche usare il repository, basta dare:

[code]]czoxMjE6XCJzdWRvIGFkZC1hcHQtcmVwb3NpdG9yeSBwcGE6bWF0dGhhZXVzMTIzL21ydy1naW1wLXN2biAmYW1wOyZhbXA7IHN1ZG97WyYqJl19IGFwdC1nZXQgdXBkYXRlICZhbXA7JmFtcDsgc3VkbyBhcHQtZ2V0IGluc3RhbGwgZ2ltcFwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Personalmente non ho provato i files di tale repository..

Prima di tutto considerate che, essendo una versione di sviluppo, potrebbe non essere ancora perfetta.

Per prima cosa disinstallate, se è necessario, la vecchia versione di Gimp:

[code]]czo0NTpcInN1ZG8gYXB0LWdldCByZW1vdmUgZ2ltcCBnaW1wLWRhdGEgbGliZ2ltcDIuMFwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Poi è necessario installare tutte le dipendenze:

[code]]czo1ODpcInN1ZG8gYXB0LWdldCBidWlsZC1kZXAgZ2ltcCBnY2MgZysrIHJ1Ynkgd2dldCBjaGVja2luc3RhbGxcIjt7WyYqJl19[[/code]

Ovviamente si suppone che abbiate installato precedentemente almeno i pacchetti [code]]czoxNTpcImJ1aWxkLWVzc2VudGlhbFwiO3tbJiomXX0=[[/code] e [code]]czoxMjpcImNoZWNraW5zdGFsbFwiO3tbJiomXX0=[[/code]..
A questo punto vi servono due librerie che Lucid ha nei repository, ma non nella versione giusta per Gimp 2.7, [code]]czo0OlwiQmFibFwiO3tbJiomXX0=[[/code] e [code]]czo0OlwiR2VnbFwiO3tbJiomXX0=[[/code], che quindi andranno compilate a parte:

[code]]czoxNTE6XCJ3Z2V0IGZ0cDovL2Z0cC5naW1wLm9yZy9wdWIvYmFibC8wLjEvYmFibC0wLjEuMi50YXIuYnoyDQp0YXIganh2ZiBiYWJ7WyYqJl19bC0wLjEuMi50YXIuYnoyDQpjZCBiYWJsLTAuMS4yDQouL2NvbmZpZ3VyZSAtLXByZWZpeD0vdXNyDQptYWtlDQpzdWRvIG1ha2UgaXtbJiomXX1uc3RhbGxcIjt7WyYqJl19[[/code]

[code]]czoxOlwiIFwiO3tbJiomXX0=[[/code][code]]czoxNTE6XCJ3Z2V0IGZ0cDovL2Z0cC5naW1wLm9yZy9wdWIvZ2VnbC8wLjEvZ2VnbC0wLjEuMi50YXIuYnoyDQp0YXIganh2ZiBnZWd7WyYqJl19bC0wLjEuMi50YXIuYnoyDQpjZCBnZWdsLTAuMS4yDQouL2NvbmZpZ3VyZSAtLXByZWZpeD0vdXNyDQptYWtlDQpzdWRvIG1ha2UgaXtbJiomXX1uc3RhbGxcIjt7WyYqJl19[[/code]

Ok, a questo punto potete passare alla compilazione (e successivamente all’installazione) di Gimp..

[code]]czoxNTI6XCJ3Z2V0IGZ0cDovL2Z0cC5naW1wLm9yZy9wdWIvZ2ltcC92Mi43L2dpbXAtMi43LjEudGFyLmJ6Mg0KdGFyIGp4dmYgZ2l7WyYqJl19bXAtMi43LjEudGFyLmJ6Mg0KY2QgZ2ltcC0yLjcuMQ0KLi9jb25maWd1cmUgLS1wcmVmaXg9L3Vzcg0KbWFrZQ0Kc3VkbyBjaGVja3tbJiomXX1pbnN0YWxsXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

A questo punto potete modificare le opzioni di creazione del pacchetto come meglio preferite, ma anche lasciando tutto come di default non modificherà il risultato finale (il mio consiglio è anzi quello di lasciare le impostazioni di default). Alla fine del processo, nella directory in cui vi trovate troverete il pacchetto .deb pronto per essere installato, con il comando

[code]]czoyNzpcInN1ZG8gZHBrZyAtaSBub21lX3BhY2NoZXR0b1wiO3tbJiomXX0=[[/code]

Trovere a questo punto Gimp in Applicazioni -> Grafica; per abilitare la modalità a singola finestra, semplicemente cliccate su Finestre -> Modalità a singola finestra, ed ecco il risultato..

Alla prossima..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

19 commenti a Installare Gimp 2.7.1 su Lucid

    Grazie a te per il repository.. Non ne ero assolutamente a conoscenza, e non l’avevo nemmeno trovato cercando in rete.. Mi sembra che ci siano versioni compilate a 32 bit cmq, mentre io l’ho compilato su un sistema a 64 bit.. Molto interessante cmq, grazie mille della segnalazione!!

    È sbagliato questo comando:
    sudo add-apt-repository ppa:matthaeus123/mrw-gimp-svn && sudo apt-get update && sudo apt-get gimp

    Dovrebbe essere così:
    sudo add-apt-repository ppa:matthaeus123/mrw-gimp-svn && sudo apt-get update && sudo apt-get install gimp

    Prego, figurati 😉
    Comunque bella guida, grazie! Io ho Ubuntu a 64 bit, con un po’ di smanettamento funzionano anche i binari del respository, ma ricompilarlo è molto meglio…

    Ciao, mi è venuta un’idea: creare un respository con i binari sia a 32 sia a 64 bit… Però ho bisogno un’informazione: babl e gegl servono per la compilazione o per l’esecuzione di Gimp? Nel secondo caso metto anche le due librerie nel respository…

    Bella idea..

    Si tratta di due librerie che servono per alcune funzioni grafiche all’interno di Gimp, quindi direi proprio che servono per l’esecuzione del programma.. Hai già provato a vedere se nei repos di Maverick sono già incluse le versioni adeguate di entrambe??

    Ciao, scusa se ti rompo ancora le scatole… Ho provato ad installare gegl e babl in /opt ma mentre installo babl dice di non trovare gegl… Come faccio a fargli cercare gegl in /opt e poi come faccio a farli cercare entrambi in /opt da Gimp?

    Mmm.. Non ho capito, stai semplicemente installando Gimp sul tuo pc seguendo la guida oppure stai provando l’installazione dei pacchetti prima di metterli nel repo??

    Sto provando (o meglio ho già eseguito) l’installazione sul mio PC, ho installato in /usr alla fine, ma non capisco perché non me lo fa installare in /opt… Vabè…
    Per i respository, quando do debuild binary mi da errore: http://pastebin.org/177499

    🙁 come posso fare? Raccogliere tutti i file e metterli in un deb manualmente non se ne parla xD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

VHosting

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page