C’è un modo per poter installare sulla propria Ubuntu un kernel nuovo di zecca praticamente senza fatica, usando comodi pacchetti deb precompilati. Chiaramente compilare un kernel a partire dai sorgenti resta il metodo per eccellenza, che consente di modellare il kernel stesso sulla macchina sottostante, e spingerne quindi le prestazioni al massimo, ma è altrettanto vero che il metodo che vado a descrivere va bene per la maggior parte degli utenti, i quali necessitano di una macchina performante e che supporti (possibilmente) l’hardware più recente.

C’è da dire anche che un nuovo kernel non è la panacea di tutti i mali, quindi non è detto che il vostro problema magicamente si risolva, e comunque non bisogna mai dimenticare che alcuni moduli relativi a nostre installazioni (ad esempio VirtualBox e le schede video in generale) vanno ricompilati perchè possano funzionare col nuovo kernel. A volte poi alcuni drivers non offrono il supporto ai kernel più recenti (è il caso ad esempio dei Catalyst di ATI, l’attuale versione 9.9 non supporta il kernel 2.6.31, tanto per fare un esempio).

Morale: non siate precipitosi e valutate bene ciò che fate, inoltre non cancellate mai i vecchi kernel funzionanti finchè non siete sicuri che il nuovo funzioni esattamente allo stesso modo (e possibilmente meglio).

Fatta questa lunga ma doverosa premessa, qui c’è il repository dei pacchetti precompilati del kernel: scegliete la versione che volete installare, entrate nella relativa directory e scaricate solo il file [code]]czoxMTpcImxpbnV4LWltYWdlXCI7e1smKiZdfQ==[[/code] relativo alla vostra architettura (i386 = 32 bit, amd64 = 64 bit), più il file [code]]czoxMzpcImxpbnV4LWhlYWRlcnNcIjt7WyYqJl19[[/code] che presenta il suffisso all, più il file [code]]czoxMzpcImxpbnV4LWhlYWRlcnNcIjt7WyYqJl19[[/code] che presenta il suffisso relativo alla vostra architettura.

A questo punto installate tutto, basta il comando:

[code]]czoyMzpcInN1ZG8gZHBrZyAtaSBsaW51eCouZGViXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

Verrà fatto tutto in automatico, compreso l’aggiornamento di GRUB (che vi verrà comunque richiesto)..

A questo punto basterà riavviare per utilizzare il nuovo kernel..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

5 commenti a Installare un nuovo kernel su Ubuntu in pochi minuti

    Ho provato a seguire le istruzioni del tuo articolo ma, non mi viene chiesto di aggiornare il GRUB tantè che al riavvio del sistema non mi viene data la possibilità di scegliere il nuovo kernel installato. Ho visto che nei files da scaricare non è presente il file source, può entrarci qualcosa??

    Mmm.. C’è qsa che non torna.. I comandi sono sicuramente quelli, è molto strano che non venga richiamato in automatico lo script di update di Grub, così come è ancora più strano che anche richiamandolo a mano non cambi nulla..

    Quale kernel stai cercando di installare??

    Ho scaricato ed installato questi pacchetti:

    linux-headers-2.6.35-020635rc1 generic_2.6.35-020635rc1_amd64.deb

    linux-headers-2.6.35-020635rc1_2.6.35-020635rc1_all.deb

    linux-image-2.6.35-020635rc1-generic_2.6.35-020635rc1_amd64.deb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

VHosting

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page