PREMESSA 1: sebbene questa guida sia molto semplificata, l’operazione che vado a descrivere non è comunque esente da rischi e invalida la garanzia, quindi non mi assumo responsabilità per eventuali problemi al terminale (brick)!!
PREMESSA 2: esiste un altro modo per giungere allo stesso risultato, che consente addirittura maggiore controllo del terminale; personalmente, ho scelto questa procedura semplificata e meno complessa che più si addice alle mie esigenze.
Detto questo, partiamo con la guida..
Ieri ho capito che per il mio Desire era giunta l’ora di una nuova vita. Capiamoci, l’interfaccia Sense di HTC è strepitosa, ma anche piuttosto pesante, e lo spazio di memorizzazione sul terminale non è sufficiente per un numero di applicazioni che, anche senza giochi, è notevole. Per di più, l’App2SD presente nell’Android Market, che sfrutta la capacità nativa di Android (a partire dalla versione 2.2) di spostare le app sulla memoria esterna, non è il massimo della vita.
Allora, ho deciso di ricorrere ad una ROM custom senza l’interfaccia Sense e con la possibilità di installare uno script per sfruttare una partizione in formato EXT3/4 sulla SD: la scelta è ricaduta sulla Cyanogenmod 7.0.3, pietra miliare nell’ambito delle ROM custom, base per molte altre ROM di successo, e oltretutto graficamente molto accattivante (parere personale). Ecco la procedura che ho seguito..
Ottenere i permessi di root
Questa operazione è assolutamente necessaria, altrimenti ogni altro discorso è superfluo. Il metodo più semplice che ho trovato è quello di utilizzare il software Unrevoked, disponibile per Windows, Linux e MacOSX. Basta scaricare il programma (scegliendo il terminale, nel mio caso l’HTC Desire, e l’OS), collegare il terminale tramite il cavetto USB, attivare il debug USB, e aspettare!! Ci saranno un paio di riavvii (assolutamente normali), e poi avrete il vostro terminale libero da ogni blocco.
Fattore importantissimo, verrà installata anche la ClockworkMod Recovery, indispensabile per proseguire.
Installazione della custom ROM
Eccoci al piatto forte, per prima cosa scaricare dall’Android Market ROM Manager (è gratuito tranquilli), poi scaricate la ROM che preferite (nel mio caso la Cyanogenmod da qui, attenzione a scegliere bene il vostro terminale, l’HTC Desire europeo è il GSM, quello americano è il CDMA, e le due versioni ovviamente NON sono compatibili) e copiatela nella vostra SD.
A questo punto, aprite ROM Manager e scegliete Installa ROM da SD. A questo punto vi chiederà cosa fare, se volete selezionate Backup ROM esistente, mentre dovete selezionare i wipe che vi propone (attenzione, questo cancella tutti i vostri dati presenti sul terminale!!), proseguite e il terminale sarà riavviato ed eseguirà tutte le operazioni richieste..
Al riavvio avrete la vostra nuova ROM funzionante.. 😉
Alla prossima..
[…] Segui RedBlue's Blog anche su.. « Installare una nuova ROM (custom) sull’HTC Desire […]
Ciao, sto cercando anche io di installare la Cyanogen, ma la Unrevoked sembra proprio non funzionare: non trova il mio Desire appena lo connetto con l’USB.
Premetto che sto lavorando con Windows XP e che non ho HTC Synch installato.
Da cosa può dipendere il problema.
Grazie in anticipo,
Luca
Ciao!!
Allora, per prima cosa ti consiglio di guardare questa guida (se non l’hai già fatto).. Hai installato i drivers consigliati??
[…] Installare una nuova ROM (custom) sull’HTC Desire […]
Messa la cyanogenmod, il mio htc desire si avvia ma mi esce solo a palla il logo cyanogen (mod7) senza mai cambiare nulla…
Devo buttare il mio smartphone?
Ma no.. Prova a riflashare.. A volte può succedere.. Fammi sapere.. 😉
Ciao, faccio partire Unrevoked e dopo un riavvio mi dice “waiting for bootloader; make sure driver is instaled!” che devo fare? Ho provato ad andare su FASTBOOT ma quando lo faccio Unrevoked mi dice “waiting for HBOOT to be ready…”
Ciao, che versione di Android hai? Perchè questo software è ormai obosoleto..
Prova a vedere qui.. http://www.htcdev.com/bootloader/