AGGIORNAMENTO: la nuova Ubuntu 10.04 porta in dote un driver per questo TV Tuner!! Qui c’è è la guida..
AGGIORNAMENTO: nel kernel 2.6.31 è compreso il supporto solo alla parte analogica di em28xx, quindi è inutile tentare di far funzionare il DVB-T!! C’è chi è impegnato a trascrivere la parte DVB-T dai vecchi drivers, ma sarà una cosa complessa, per il momento quindi si può affermare che con Karmic questa scheda è quasi inutilizzabile purtroppo..
AGGIORNAMENTO: grazie a Roberto, ho un backup dei drivers em28xx che trovate qui. Confermo quanto scritto nella guida, tali drivers funzionano, a patto che usiate esclusivamente il kernel 2.6.28-11, ovvero quello presente di default in Jaunty. Provando a compilarli con altri kernel si ottiene un errore praticamente subito!! In rete circola voce che i drivers dei dispositivi “televisivi” saranno inclusi nativamente nel kernel a partire dal 2.6.31 (quello di Karmic), ma per ora non posso assicurare nulla. Dal test che ho effettuato con tale kernel, è risultato che effettivamente il dispositivo viene riconosciuto (anche se inizialmente mi veniva richiesto un non meglio precisato firmware), ma la non compatibilità dei driver della mia scheda video con quel kernel (accidenti alla ATI) mi ha impedito di poter testare l’effettivo funzionamento.. Inoltre in rete circolano poi alcune patch che dovrebbero consentire l’utilizzo con i kernel 2.6.29 e 2.6.30, ma al momento di scrivere questo aggiornamento, ogni mio tentativo di utilizzarle è fallito.. Come sempre, chiunque fosse in possesso di notizie più aggiornate può farsi avanti e condividerle..
ATTENZIONE!! Come segnalato nei commenti, il progetto em28xx su cui si basa questa guida è stato (momentaneamente??) dismesso, per cui i driver non sono più disponibili!! NON usate questo metodo, poichè non potrete portare a termine l’intera procedura. Purtroppo non sono in possesso dei files utilizzati durante la stesura della guida, per cui sono alla ricerca di una soluzione alternativa, nel frattempo se qualcuno fosse in possesso di tali files, farebbe cosa gradita a molti (me compreso) se li rendesse disponibili..
L’oggettino in questione è questo:
Fino a ieri il sottoscritto ha provato in tutti i modi a farlo andare sotto Linux (purtroppo i software proprietari forniti sono esclusivamente per Windows), ma senza esito, poi ho trovato questo, e magicamente tutto è andato a posto!! Allora vediamo come fare ad installare e far funzionare questa scheda TV esterna. La guida si riferisce alla nuova Ubuntu 9.04, ma il procedimento per Debian è analogo..
Il punto di partenza è il sito ufficiale del progetto Mcentral, nel quale troviamo le due guide seguenti:
Prima di iniziare un consiglio: non collegare la scheda alla porta USB per ora!! Pare che ci sia qualche problema se Linux si avvia con la scheda inserita.. Detto questo, per prima cosa “ripuliamo” la nostra distribuzione (Debian o Ubuntu che sia):
[code]]czoyMzI6XCJzdWRvIGFwdC1nZXQgY2xlYW4NCnN1ZG8gYXB0LWdldCB1cGRhdGUNCnN1ZG8gYXB0LWdldCB1cGdyYWRlDQpzdWRvIGF7WyYqJl19cHQtZ2V0IGF1dG9yZW1vdmUNCnN1ZG8gYXB0LWdldCByZW1vdmUgbGludXgtaGVhZGVycyBsaW51eC1zb3VyY2UgbGludXgtaGVhZHtbJiomXX1lcnMtJCh1bmFtZSAtcikNCnN1ZG8gYXB0LWdldCBhdXRvcmVtb3ZlDQpzdWRvIGxzIC1oYWwgL3Vzci9zcmMvDQpzdWRvIHJtIC1ye1smKiZdfSAvdXNyL3NyYy8qXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
A questo punto possiamo installare tutto il necessario per compilare i moduli:
[code]]czoxMzE6XCJzdWRvIGFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBsaW51eC1oZWFkZXJzLSQodW5hbWUgLXIpIGJ1aWxkLWVzc2VudGlhbCBtZXJjdXJ7WyYqJl19aWFsDQpzdWRvIGFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBsaW51eC1zb3VyY2UNCmNkIC91c3Ivc3JjDQpzdWRvIHRhciBcIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czoyOlwiLS1cIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czo0MjpcImJ6aXAyIC14ZiBsaW51eC1zb3VyY2UtMi42LioudGFyLmJ6Mg0KY2QgflwiO3tbJiomXX0=[[/code]
Prima di proseguire cancelliamo (se sono già presenti) e ricreiamo i seguenti link simbolici:
[code]]czo0MjpcInN1ZG8gcm0gLS12ZXJib3NlIC91c3Ivc3JjL2xpbnV4DQpzdWRvIHJtIFwiO3tbJiomXX0=[[/code][code]]czoyOlwiLS1cIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czo0OTpcInZlcmJvc2UgL2xpYi9tb2R1bGVzLyQodW5hbWUgLXIpL3NvdXJjZQ0Kc3VkbyBsbiBcIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czoyOlwiLS1cIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czo5Olwic3ltYm9saWMgXCI7e1smKiZdfQ==[[/code][code]]czoyOlwiLS1cIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czo2MTpcInZlcmJvc2UgL3Vzci9zcmMvbGludXgtc291cmNlLTIuNi4yOCAvdXNyL3NyYy9saW51eA0Kc3VkbyBsbiBcIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czoyOlwiLS1cIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czo5Olwic3ltYm9saWMgXCI7e1smKiZdfQ==[[/code][code]]czoyOlwiLS1cIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czo2ODpcInZlcmJvc2UgL3Vzci9zcmMvbGludXgtc291cmNlLTIuNi4yOCAvbGliL21vZHVsZXMvJCh1bmFtZSAtcikvc291cmNlXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
Andiamo a copiare il file di configurazione originale nella cartella contenente i sorgenti del kernel:
[code]]czo2NTpcInN1ZG8gY3AgLS12ZXJib3NlIC9ib290L2NvbmZpZy0kKHVuYW1lIC1yKSAvdXNyL3NyYy9saW51eC8uY29uZmlnXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
Possiamo finalmente scaricare e compilare il driver:
[code]]czo5OlwiY2Qgfg0Kcm0gXCI7e1smKiZdfQ==[[/code][code]]czoyOlwiLS1cIjt7WyYqJl19[[/code][code]]czoxNTU6XCJyZWN1cnNpdmUgZW0yOHh4LW5ldw0KaGcgY2xvbmUgaHR0cDovL21jZW50cmFsLmRlL2hnL35tcmVjL2VtMjh4eC1uZXd7WyYqJl19DQpjZCBlbTI4eHgtbmV3DQpiYXNoIGJ1aWxkLnNoIGJ1aWxkDQpzdWRvIGJhc2ggYnVpbGQuc2ggaW5zdGFsbA0Kc3VkbyBkZXBtb3tbJiomXX1kIC1hDQpjZCB+XCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
Non resta che aggiungere il nostro utente al gruppo [code]]czo1OlwidmlkZW9cIjt7WyYqJl19[[/code] e riavviare ($USER va sostituito col vostro nome utente):
[code]]czo0NjpcInN1ZG8gYWRkdXNlciAkVVNFUiB2aWRlbw0Kc3VkbyBzaHV0ZG93biAtciBub3dcIjt7WyYqJl19[[/code]
Al riavvio potete finalmente collegare la vostra scheda e tutto dovrebbe funzionare.. Almeno così c’è scritto nella guida ufficiale, in realtà, almeno al sottoscritto, non funzionava nulla!! Ed ecco a cosa serve il post che ho citato inizialmente e che praticamente vado a riportare (ATTENZIONE! Si sta parlando specificamente di Ubuntu 9.04, nel caso dovete adattare alla vostra distribuzione):
- reinstallare [code]]czo0MjpcImxpbnV4LXJlc3RyaWN0ZWQtbW9kdWxlcy0yLjYuMjgtMTEtZ2VuZXJpY1wiO3tbJiomXX0=[[/code] tramite Synaptic;
- installare, a seconda delle necessità, uno di questi 2 pacchetti:
- http://jiemeb.free.fr/pinnacle/em28xx_28-11_i386.deb (per processori a 32 bit)
- http://jiemeb.free.fr/pinnacle/em28xx_28-11_amd64.deb (per processori a 64 bit)
- http://jiemeb.free.fr/pinnacle/em28xx_28-11_i386.deb (per processori a 32 bit)
- scaricare http://jiemeb.free.fr/pinnacle/cleanEm28xx.sh;
- da terminale eseguire:
[code]]czo0NzpcImNobW9kICt4IGNsZWFuRW0yOHh4LnNoDQpzdWRvIHNoIGNsZWFuRW0yOHh4LnNoXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
A questo punto potete riavviare. Dovrebbe finalmente essere tutto installato e funzionante. Io vi consiglio comunque di connettere la scheda sempre dopo l’avvio di Linux, onde evitare ogni possibile problema. Potete controllare l’effettivo caricamento del driver con un [code]]czo1OlwiZG1lc2dcIjt7WyYqJl19[[/code] dopo aver inserito la scheda..
Ora bisogna farla funzionare: basta rifarsi alla Using Guide che ho linkato sopra, ma se posso darvi un consiglio evitatela, è mostruosamente complicata (o forse sono io a non averla compresa bene, comunque il massimo che sono riuscito a tirarne fuori è stata una lista di canali analogici visibile tramite Mplayer da riga di comando); molto meglio installare Kaffeine (che si porterà appresso il runtime di KDE), il quale riconosce in automatico la scheda (se l’installazione è andata a buon fine), poi basta effettuale una scansione dei canali DVB-T (avete capito bene), e il gioco è fatto.. E funziona anche il telecomando!!
Ciao,
Io ho seguito tutto alle lettera ad eccezione del passo:
sudo tar –bzip2 -xf linux-source-2.6.*.tar.bz2
tar: opzione non valida —
Usare “tar –help” o “tar –usage” per ulteriori informazioni.
Mi restituisce questo messaggio, non saperndo che fare vado avanti, riavvio, carico i moduli, lancio Me TV, e mi dice che non ci sono Device utilizzabili.
Cosa posso fare??
Grazie
Ciao Salvo,
non funziona perchè il procedimento va seguito alla lettera, nello specifico ti restituisce quell’errore perchè il comando non è digitato correttamente, non mi ero accorto che mi è sfuggito un “-“.. Il comando corretto è il seguente, come è indicato anche nella guida ufficiale che ho linkato all’inizio del post:
In generale qualsiasi opzione di un comando Linux deve essere preceduta da due segni meno. Grazie del tuo commento che mi ha permesso di accorgermi dell’errore, a presto!!
RedBlue
PS. Ti consiglio vivamente Kaffeine, semplifica di molto le cose una volta installato il driver.. 😉
Grazie 1000, comunque ora il pacchetto lo decomprime ma continua a non trovare la scheda.
Ho fatto tutto alla lettera, ma non va ne con Me TV e ne con Kaffeine.
In effetti c’è qualcosa che mi lascia perplesso, ma non so, cioè:
sudo rm -r /usr/src/*
rm: impossibile rimuovere “/usr/src/*”:
sudo rm –verbose /usr/src/linux
rm: impossibile rimuovere “/usr/src/linux”: Nessun file o directory
sudo rm –verbose /lib/modules/$(uname -r)/source
rm: impossibile rimuovere “/lib/modules/2.6.28-11-generic/source”: Nessun file o directory
rm –recursive em28xx-new
rm: impossibile rimuovere “em28xx-new”: Nessun file o directory
Scusami, anche gli altri erano errori di sintassi, rimane solo qulache dubbio qui:
sudo rm -r /usr/src/*
rm: impossibile rimuovere “/usr/src/*”: Nessun file o directory
Per il resto ho fatto tutto alla lettera ma niente
ah.. non va neanche: sudo cp –verbose /boot/config-$(uname -r) /usr/src/linux/.config
Azz.. Hai ragione su tutto.. Porca miseria non mi ero proprio accorto che il Css del template mi aveva creato tutti sti casini.. Ok ti ringrazio di tutte le correzioni, nel pom provvederò a revisionare l’intero articolo. Per quanto riguarda gli errori che mi hai segnalato, ti dice “Nessun file o directory” perchè evidentemente non trova nulla da cancellare. Riprova l’intero procedimento dall’inizio, è un pò lungo e complicato, ma va seguito ogni singolo passo, io personalmente prima di vedere la tv ho sbattuto la testa per mesi interi!! 😉
Fammi sapere,
RedBlue
Grazie di tutto, comunque ho riprovato a rieseguire il procedimento ma niente, ho anche provato a scanso di equivoci (aver combinato qualche casino tra tante guide e installazioni) a formattare e rieseguire tutto dall’inizio, ma niente, errori non me ne da, a parte qualche cartella da eliminare che non trova, ma comunque non funziona
Mmm.. Posso sapere che distribuzione usi?? E quale versione del kernel??
Ubuntu 9.04 32Bit Desktop Version
Kernel: 2.6.28-11-generic
Lo stesso kernel su cui ho testato la guida.. E funziona perfettamente.. Sinceramente non capisco, pensavo fosse dovuto solo alle imprecisioni che c’erano nella guida e che ora ho corretto..
Ho provato anche a dare a scanzo di equivoci “sudo modprobe em28xx
Ok, sono arrivato al comando
bash build.sh build
ma il tutto si blocca con:
rm -rf Module.symvers;
make -C /lib/modules/`if [ -d /lib/modules/2.6.21.4-eeepc ]; then echo 2.6.21.4-eeepc; else uname -r; fi`/build SUBDIRS=`pwd` modules
make[1]: ingresso nella directory «/usr/src/linux-headers-2.6.28-12-generic»
make[1]: Makefile: Nessun file o directory
make[1]: *** Nessuna regola per creare l’obiettivo «Makefile». Arresto.
make[1]: uscita dalla directory «/usr/src/linux-headers-2.6.28-12-generic»
make: *** [default] Errore 2
avevo già installato questa scheda su debian, non mi pare di aver avuto problemi… Che vaccata ho fatto/dimenticato? ^__^
Ciao Jun,
mmm.. Da quel che vedo sembrerebbe che manca il linux-headers, hai seguito alla lettera i passi precedenti?? Dovrebbe risolversi tutto installando il pacchetto linux-headers relativo al kernel che usi..
Ok, era una scemata… l’untar dei sorgenti del kernel si era bloccato a metà, quindi la cartella c’era, ma non tutto era stato scompattato… poi durante la compilazione giustamente mancavano dei files… ^__^
Ok meglio così! 😉