Per collegare questo piccolo ma potente altoparlante Bluetooth a Debian ho seguito la seguente procedura.

Rockbox-Round-H2O-mistergadget.net-002-300x300Premetto che nel mio caso si tratta di una Debian testing con MATE come desktop environment, ma più o meno la procedura dovrebbe essere adattabile al caso generico.

Per prima cosa installiamo il necessario:

sudo apt-get install pulseaudio pulseaudio-module-bluetooth pavucontrol blueman bluetooth bluez bluez-tools

Creiamo il seguente file:

nano ~/.asoundrc

E al suo interno scriviamo:

pcm.!default plug:pulse 
pcm.pulse { 
 type pulse 
}

Editiamo /etc/default/bluetooth mettendo 1 al posto di zero nelle due linee:

HID2HCI_ENABLED=1 
HID2HCI_UNDO=1

Riavviamo il sistema (potrebbe anche essere sufficiente un restart del servizio bluetooth), poi tramite l’applet apposita facciamo il pairing dell’altoparlante (nel remoto caso in cui vi chiedesse un PIN inserite pure 0000) e mandiamo in esecuzione un file audio per provare: non sentiremo nulla (almeno nel mio caso è stato così).

Andiamo nelle impostazioni audio di PulseAudio e nell’ultima scheda, Configurazione, associamo a Rockbox Round (che spero a questo punto si veda) il profilo High Fidelity Playback (A2DP Sink), infine nella scheda Riproduzione troveremo elencata l’applicazione che sta eseguendo l’audio, settiamola su Rockbox Round ed ecco che l’audio passerà appunto sul Rockbox Round.

Alla prossima..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Badges

Cionfs'Forum CMS Check PageRank

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page