Da mesi cercavo un modo qualsiasi per poter sincronizzare la musica sul mio iPod Touch (firmware versione 3.1.2) su Karmic, senza dover ricorrere a macchine virtuali e quant’altro.. Finalmente ho trovato il progetto libimobiledevice!!

Allora, fermo restando che potete scaricare e compilare tutto ciò che vi serve (ed è una cosa estremamente semplice, l’ho fatto per installare il supporto anche su una Debian Squeeze, che però al momento non sono ancora riuscito a configurare, e mi ha portato via meno di un quarto d’ora), è possibile installare tutto l’occorrente da un comodo repository PPA..

Per prima cosa quindi aggiungiamo tale repository..

[code]]czo4ODpcInN1ZG8gYWRkLWFwdC1yZXBvc2l0b3J5IHBwYTpwbWNlbmVyeS9wcGENCnN1ZG8gYXB0LWdldCB1cGRhdGUNCnN1ZG8gYXB7WyYqJl19dC1nZXQgZGlzdC11cGdyYWRlXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

A questo punto possiamo passare all’installazione dei pacchetti necessari:

[code]]czoyODI6XCJzdWRvIGFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBndmZzIGd2ZnMtYmFja2VuZHMgZ3Zmcy1iaW4gZ3Zmcy1mdXNlIGxpYmd2ZnNjb217WyYqJl19bW9uMCBpZnVzZSBsaWJncG9kLWRldiBsaWJncG9kLWNvbW1vbiBsaWJpbW9iaWxlZGV2aWNlLXV0aWxzIGxpYmltb2JpbGVkZXZpY3tbJiomXX1lMCBsaWJpbW9iaWxlZGV2aWNlLWRldiBweXRob24tbGliaW1vYmlsZWRldmljZSBsaWJwbGlzdCsrMSBsaWJwbGlzdC11dGlscyBwe1smKiZdfXl0aG9uLXBsaXN0IGxpYnVzYi0xLjAtMCBsaWJ1c2ItMS4wLTAtZGV2IGxpYnVzYm11eGQxIHVzYm11eGRcIjt7WyYqJl19[[/code]

Bene, il più è già fatto.. In aggiunta ai pacchetti precedenti, potete decidere di installare ad esempio GTKPod (ma non lo consiglio, vedi sotto il motivo), una comoda utility fatta apposta per i dispositivi della mela, ma sappiate che va benissimo anche il solo Rhythmbox.. Detto questo, manca solo di aggiungere il vostro utente al gruppo “fuse”:

[code]]czoyODpcInN1ZG8gYWRkdXNlciBub21ldXRlbnRlIGZ1c2VcIjt7WyYqJl19[[/code]

Sostituendo ovviamente il vostro utente a nomeutente, e infine modificare il file [code]]czoxNDpcIi9ldGMvZnVzZS5jb25mXCI7e1smKiZdfQ==[[/code] decommentando la riga (che dovrebbe trovarsi alla fine) [code]]czoxNzpcIiN1c2VyX2FsbG93X290aGVyXCI7e1smKiZdfQ==[[/code] (basta cancellare il # ad inizio riga)..

Un paio di tips prima di concludere.. Se decidete di usare GTKPod, avrete bisogno di montare manualmente il dispositivo tramite iFuse, in una directory che creerete apposta a cui darete i permessi adeguati:

[code]]czo0NjpcInN1ZG8gbWtkaXIgL21udC9pcG9kDQpzdWRvIGNobW9kIDc3NyAvbW50L2lwb2RcIjt7WyYqJl19[[/code]

Dopodichè, per montare l’iPod, darete il seguente comando:

[code]]czoxNTpcImlmdXNlIC9tbnQvaXBvZFwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Alla prossima.. 😉

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

2 commenti a Sincronizzare l’iPod Touch su Karmic (finalmente!!)

    […] Il rilascio è di oggi, e scrivo questo articolo subito dopo l’installazione sul mio notebook.. Le novità sono parecchie in questa nuova release, a partire dal nuovo tema grafico, completamente rivisitato (e molto discusso per via di alcune scelte discutibili, che però sinceramente non ritengo così scomode); è stato poi rimosso HAL (Hardware Abstraction Layer) per velocizzare l’avvio e l’arresto del sistema (e si nota davvero!!), non è più installato di default Gimp (ma ovviamente è sempre presente nei repository), c’è molto spazio per i social network (vengono installati di default Empathy e Gwibber), mentre il motore di ricerca predefinito è rimasto Google (per molto tempo in fase di beta era invece stato scelto Yahoo).. Dovrebbe essere stato anche integrato il supporto agli iPod Touch, problema che mi interessa particolarmente (vedi l’articolo precedente).. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Badges

Cionfs'Forum CMS Check PageRank

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page