Cos’è Pandora?? Avete presente Last.fm?? Bene, stesso servizio (una radio online personalizzabile in base ai propri gusti), ma statunitense, e riservato ai soli residenti negli USA..

Come possiamo ascoltare questo servizio noi poveri italiani? Semplice, usando Tor!! Cos’è Tor? Un semplice tool per la navigazione anonima..

Cominciamo aggiungendo il relativo repository al file [code]]czoyMTpcIi9ldGMvYXB0L3NvdXJjZXMubGlzdFwiO3tbJiomXX0=[[/code] (come spiegato anche qui):

[code]]czo2MTpcImRlYiBodHRwOi8vZGViLnRvcnByb2plY3Qub3JnL3RvcnByb2plY3Qub3JnIG5vbWUtZGlzdHJvIG1haW5cIjt7WyYqJl19[[/code]

Ovviamente invece di nome-distro va inserita la vostra distribuzione (es. hardy, jaunty, lenny ecc.). Ora importiamo la chiave GPG di questo repository ed installiamo il tutto:

[code]]czoxODE6XCJncGcgLS1rZXlzZXJ2ZXIga2V5cy5nbnVwZy5uZXQgLS1yZWN2IDg4NkRERDg5DQpncGcgLS1leHBvcnQgQTNDNEYwRjl7WyYqJl19NzlDQUEyMkNEQkE4RjUxMkVFOENCQzlFODg2REREODkgfCBzdWRvIGFwdC1rZXkgYWRkIC0NCnN1ZG8gYXB0LWdldCB1cGRhdGUNCntbJiomXX1zdWRvIGFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCB0b3IgdG9yLWdlb2lwZGJcIjt7WyYqJl19[[/code]

Ora dobbiamo istruire Tor ad usare relay (server remoti che “consegnano” i nostri pacchetti a nome proprio) statunitensi. Per farlo andiamo ad editare il file [code]]czoxNDpcIi9ldGMvdG9yL3RvcnJjXCI7e1smKiZdfQ==[[/code] (con il comando [code]]czoyNTpcInN1ZG8gZ2VkaXQgL2V0Yy90b3IvdG9ycmNcIjt7WyYqJl19[[/code]) aggiungendo alla fine le seguenti righe:

[code]]czoxNTQ6XCJTdHJpY3RFeGl0Tm9kZXMgMQ0KZXhpdG5vZGVzIGRlc3luYywgbGVma2FkYSwgYmV0dHlib29wLCBjcm9lc28sIFRvckx7WyYqJl19dXdha09yZywgbml4bml4LCBpbmFwMSwgcmVkcGluZWFwcGxlLCBjcm9uaWMsIHNhc3F1YXRjaCwgc2xvd3R1cnRsZTIsIHdoaXN0bHtbJiomXX1lcnNtb3RoZXJcIjt7WyYqJl19[[/code]

Riavviamo poi Tor con il seguente comando in modo che utilizzi la nuova configurazione:

[code]]czoyODpcInN1ZG8gL2V0Yy9pbml0LmQvdG9yIHJlc3RhcnRcIjt7WyYqJl19[[/code]

Ora non ci resta che istruire il browser ad usare Tor; per prima cosa creiamo un semplice file di testo che chiameremo [code]]czo3OlwidG9yLnBhY1wiO3tbJiomXX0=[[/code] inserendo al suo interno le seguenti righe:

[code]]czoxMzI6XCJmdW5jdGlvbiBGaW5kUHJveHlGb3JVUkwodXJsLCBob3N0KQ0Kew0KaWYgKHNoRXhwTWF0Y2goaG9zdCwgXCJ3d3cucGFue1smKiZdfWRvcmEuY29tXCIpKSByZXR1cm4gXCJTT0NLUyAxMjcuMC4wLjE6OTA1MFwiOw0KcmV0dXJuIFwiRElSRUNUXCI7DQp9XCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

Supponendo di usare Firefox, consiglio l’estensione FoxyProxy, che permette di creare un filtro che usa Tor solo per i siti che noi gli indichiamo. Dopo averla installata, andiamo in Strumenti -> FoxyProxy -> Generali e nella scheda che si apre clicchiamo su Nuovo Proxy. Ora nella scheda Generali diamo un nome al nuovo filtro, poi nella scheda Dettagli dei proxy selezioniamo Configurazione automatica dei proxy (URL) e nell’apposito spazio scriviamo:

[code]]czo0MTpcImZpbGU6Ly8vcGVyY29yc28tZGVsLWZpbGUtdG9yLnBhYy90b3IucGFjXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

Nella scheda URL o modelli URL infine clicchiamo su Nuovo modello, diamo come nome Pandora e come URL o modello URL l’espressione:

[code]]czoxODpcIip3d3cucGFuZG9yYS5jb20vKlwiO3tbJiomXX0=[[/code]

Diamo Ok due volte e poi clicchiamo su Chiudi e abbiamo finito. Ora siamo in grado di collegarci a Pandora!! 😉

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

VHosting

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page