Pino è semplicemente un client Twitter.. Molto meno pesante dei concorrenti, ha un’interfaccia di una semplicità disarmante e per nulla invasiva.. L’ultima versione, la 0.1.4, ha introdotto molte funzioni aggiuntive e corretto alcuni bug delle precedenti versioni (su tutti, le notifiche che rompevano in maniera estrema, in quanto non venivano raggruppate, ma presentate una alla volta)..
L’installazione su Karmic è semplicissima: come descritto sul sito ufficiale, basta aggiungere il seguente repository..
[code]]czoxMDk6XCJzdWRvIGFkZC1hcHQtcmVwb3NpdG9yeSBwcGE6dHJvb3JsL3Bpbm8gJmFtcDsmYW1wOyBzdWRvIGFwdC1nZXQgdXBkYXR7WyYqJl19ZSAmYW1wOyZhbXA7IHN1ZG8gYXB0LWdldCBpbnN0YWxsIHBpbm8NClwiO3tbJiomXX0=[[/code]
NB. Nel caso si ottenga un errore con una dipendenza non soddisfata, aggiungere questo secondo repository e poi riprovare l’installazione..
[code]]czo3MzpcIiBzdWRvIGFkZC1hcHQtcmVwb3NpdG9yeSBwcGE6dmFsYS10ZWFtL3BwYSAmYW1wOyZhbXA7IHN1ZG8gYXB0LWdldCB1cGR7WyYqJl19YXRlXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
Alla prossima..
EDIT – Aggiornamento alla versione 0.1.5: ora si possono visualizzare i nick al posto del nome completo e (soprattutto) è stato integrato in Pino il servizio di URL Shortening con Goo.gl e Is.gd)..
[…] passato mi è capitato di parlare di client Twitter per desktop (cfr. “Pino, un client Twitter su Karmic“).. Fermo restando la validità di tale soluzione, devo dire che trovo molto più comodo […]
[…] Pino è il client per Twitter che preferisco (cfr. “Pino, un client Twitter su Karmic“).. […]