WordPress è una delle piattaforme software che stanno alla base di molti siti di successo. Secondo le statistiche, a livello di CMS ha davvero pochi rivali.

E’ ovvio quindi che sia oggetto di attacchi, specie se il sito non è mantenuto come si deve: un tool come WPScan ci aiuta a capire se e quanto il nostro sito sia vulnerabile.

Si tratta di un tool scritto in Ruby che gira da riga di comando molto usato da chi si occupa di sicurezza, e il suo funzionamento di base, così come la sua installazione su Debian, non presentano particolari difficoltà. Ovviamente ci sono funzioni avanzate, ma questa è un’altra storia, e altrettanto ovviamente il suo uso errato è da scoraggiare: si tratta di uno strumento per capire se il proprio sito è vulnerabile o meno, non per scoprire le vulnerabilità altrui!

Su Debian occorrono davvero pochi passaggi per installare WPScan:

sudo apt-get install git
sudo apt-get install libcurl4-gnutls-dev libruby libxml2 libxml2-dev libxstl1-dev ruby-dev
git clone https://github.com/wpscanteam/wpscan.git
cd wpscan
sudo gem install bundler && bundle install --without test development

 

Finito. Per lanciare la scansione basta poi dare:

./wpscan.rb --url http://urldacontrollare

Vi sarà restituita una lista di tutti gli elementi critici analizzati, e se scoperte vulnerailità saranno evidenziate in rosso.

Alla prossima..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

VHosting

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page