Finalmente è arrivato Firefox 7, major release che promette di risolvere finalmente i noti problemi di eccessivo consumo della RAM da parte di questo browser.
Tutto merito, a quanto sembra, di un miglioramento del motore interno del browser e del gestore della memoria, che dovrebbe liberare la RAM appena possibile, evitando di occuparla in maniera eccessiva ed inutile.
Ovviamente, ci sono anche altre migliorie, dal migliorato supporto al nuovo HTML5 e a CSS3, al potenziamento di Firefox Sync, fino alla decisione di nascondere per default l’indicazione [code]]czo3OlwiaHR0cDovL1wiO3tbJiomXX0=[[/code] dalla barra degli indirizzi.
Per l’aggiornamento non resta che attendere che i relativi pacchetti vengano inseriti nei repository di Ubuntu 11.04, oppure attendere il prossimo rilascio della nuova release, la 11.10, o anche installarlo dal repository ufficiale Mozilla:
[code]]czoxNDQ6XCJzdWRvIGFkZC1hcHQtcmVwb3NpdG9yeSBwcGE6bW96aWxsYXRlYW0vZmlyZWZveC1zdGFibGUNCnN1ZG8gYXB0LWdldCB7WyYqJl19dXBkYXRlDQpzdWRvIGFwdC1nZXQgaW5zdGFsbCBmaXJlZm94IGxhbmd1YWdlLXBhY2staXQgbGFuZ3VhZ2UtcGFjay1pdC1iYXNlXCJ7WyYqJl19O3tbJiomXX0=[[/code]
Questo installerà la nuova release di Firefox e, come facilmente intuibile, anche la lingua italiana..
Alla prossima..
Grazie per la guida! Però non mi ha installato la lingua italiana…che devo fare?
Ciao Jobu.. Guarda, a me l’installazione è andata liscia, addirittura aggiornando la vecchia versione che avevo installata.. Magari prova a guardare tra le impostazioni, potresti avere anche l’inglese installato e quindi potrebbe aver settato quello come default..
In effetti la navigazione sembra essere leggermente più agevole, solo non capisco a cosa serva il nascondere l’http dalla barra…
Ciao, sinceramente non so darti una motivazione precisa.. E’ una decisione che non coinvolge solo Mozilla, in Chrome ad esempio il protocollo viene nascosto credo da sempre..