Cos’è Linux??
Tecnicamente Linux è una “costola” di Unix, sistema operativo nato nel 1969 e diventato “a pagamento” nel 1984; più precisamente ne è il kernel (nucleo) in una versione liberamente distribuibile. La sua nascita risale al 1991, grazie a Linus Torvalds, allora studente dell’università di Helsinki. Era un tema d’anno (derivato dal Minix, sistema operativo “didattico” basato su Unix dovuto al prof. Tanenbaum), e pare nemmeno troppo promettente!! In realtà quello che oggi chiamiamo comunemente Linux è più precisamente GNU/Linux, ovvero un sistema operativo dovuto al progetto GNU che adotta il kernel di Torvalds.
Cos’è questo progetto GNU? Semplice, quando Unix divenne un sistema operativo proprietario, Richard Stallman decise di dare il via ad un progetto mirato alla stesura da zero di un nuovo sistema operativo Unix-like il cui codice fosse però liberamente distribuibile. Dall’incontro di GNU con Linux nasce il sistema operativo che conosciamo..
Oggi Linux conta più di 20 milioni di utenti nel mondo..
Linux è per tutti??
Si e no.. Nel senso che sicuramente chiunque può imparare ad utilizzare Linux, e inoltre oggi esistono distribuzioni (versioni) veramente user-friendly (Ubuntu su tutte), ma per farlo occorre “resettare” il cervello, chi viene da Windows deve cancellare ciò che sa e ricominciare, altrimenti il passaggio è difficile, al limite della frustazione. Paradossalmente credo che per un bambino sarebbe estremamente più semplice adattarsi a Linux rispetto ad un adulto (ovviamente se preso a piccole dosi, aumentando la difficoltà delle operazioni compiute col passare del tempo). Una volta che si prende dimestichezza però (e sottolineo che il sottoscritto sta ancora imparando, anzi direi che ha tantissimo da imparare) le soddisfazioni sono senza pari!!
Windows Vs. Linux
Dai ammettiamolo.. È questo quello che interessa di più!!
Allora.. Direi che un confronto univoco non è fattibile, i due sistemi operativi sono profondamente diversi, a partire dalla filosofia di chi li ha realizzati. Vediamo un po’ di elencare qualche punto di forza dell’uno e dell’altro.
LINUX
- gratuito (quasi sempre, ma praticamente ogni distribuzione ha la propria versione free)
- facile da trovare (basta scaricare la propria distribuzione da internet)
- non ha bisogno di particolari risorse hardware (funziona su vecchi computer in modo egregio, grazie alla capacità di sfruttare al meglio l’hardware a disposizione, e inoltre è estremamente compatto)
- conta su una community impressionante, che lavora giornalmente per risolvere i problemi e migliorare l’intero sistema operativo, essendo fuori da ogni logica di mercato
- ormai consente anche di giocare (che non guasta mai)
WINDOWS
- è il sistema operativo indiscutibilmente più diffuso (e questo significa che ogni applicazione ha una versione Windows)
- è user-friendly all’ennesima potenza (proprio per questo alcune funzioni più “critiche” vengono totalmente nascoste all’utente)
- ci sono applicazioni specializzate che vengono realizzate esclusivamente per Windows
- una volta installato, contiene tutto ciò che serve all’utente per un utilizzo completo del proprio pc
- consente di giocare sfruttando le ultime tecnologie hardware/software al massimo
Ognuno ne tiri fuori la propria conclusione, una volta ho letto che “si usa Windows per fare qualcosa velocemente, mentre si usa Linux per ragionare”..
Forse è vero, e personalmente ho scelto Linux (avrei infatti potuto scrivere molto di più a favore di Linux a scapito di Windows, ma non è questo il mio intento), e precisamente Ubuntu Linux, ma non pretendo di avere ragione e anzi non verrete mai a leggere in qualcosa scritto da me epiteti tipo “Winzozz” e simili.. Mi capita infatti quasi giornalmente di utilizzare entrambi i sistemi operativi, che possono comunque convivere sulla stessa macchina, basta avere partizioni distinte..