Scrivo questo post veloce per comunicare che il mio notebook (un HP DV6) ha ripreso regolarmente a bloccarsi e/o spegnersi per l’eccessiva temperatura.. Non sono serviti tutti i vari accrocchi che ho tentato.. La cosa è decisamente preoccupante dato che in questi giorni la temperatura atmosferica non è certo proibitiva, anzi direi che è decisamente autunnale.. A questo punto le cose sono due: o è colpa di Lucid (ho letto a riguardo qualcosa sul KMS, devo approfondire), oppure è un problema del mio notebook (una ventola che non funziona più come dovrebbe??)..
L’unica strada per ora, non avendo tempo e modo di smanettare più di tanto, che posso percorrere è il ritorno (momentaneo spero) a Karmic, se la situazione magicamente si risolve allora saprò chi è il colpevole e aspetterò probabilmente la prossima release (la 10.10 “Maverick Meerkat”), prevista ad ottobre, altrimenti temo proprio che dovrò ricorrere all’assistenza tecnica..
Stay tuned..
EDIT: niente da fare.. Temo che il problema non sia di natura software..
Potrebbe essere un problema di polvere accumulata all’interno del portatile.
Si potrebbe essere.. Anche perchè come ho scritto il problema di natura software l’ho risolto.. E anche cambiando distro (per la cronaca, visto che c’ero ho installato anche Fedora) il problema si ripresenta..
Ciao anch io ho un notebook hop dv 6 e qualcosa nn ricordo precisamente e anch io ho gli stessio prbolemi. IN particolare le mie temperature si assestano per i 2 core sui 40-41 gradi ma il vero problema e l hd che normalmente dopo un paio di video su youtube e qualche operazione di scrittura e sui 51° per nn parlare dellascheda video che va sui 58-.-
Avendo anche 7 installatodevo(devo dire che cmq li scalda un po meno) posso dire che cmq si tratti di un problema di dissipazione. Senza parlare di quello che potrebbe esserci nella mia ventola e della pasta dispersiva sul proc ch epenso sia sparita. In parte ho risolto comprando una di quelle basi con ventole ch emi abbassa di qualche grado e tenendo lo scomparto dell hd senza coperchietto per favorirne il raffreddamenteo.
in ogni caso se mi puoi mandare una mail quando ti torna dalla ssistenza mi faresti un enorme favore, in quanto al momento nn posso proprio mandarlo( probl universita)
L indirizzo e quello con cui mi firmo
grazie
emmett:D
Anch’io ho ordinato una base con 3 ventole (ora ne ho una con un’unica ventola sotto il processore), aspetterò ora che mi arriva e vedrò che succede.. Sinceramente però devo dire che non avevo mai avuto tanti problemi di temperatura con un notebook..
IO ho una base con una ventola enorme:D conta piu o meno 8 cm e piu di diametro quidni mi copre piu o meno tutta la base del notebook e cmq devo trovar anch io ua soluzione prima che mi si fonda tutto-.-
Io ho un HP DV5 1033EL con Win 7 Ultimate 64 bit, meno di un anno fa mi si è bruciato hard disk, ora mi si è bruciato il chip video (fortuna la garanzia…) ed ora è ancora in assistenza, premetto che uso base sotto di alluminio con 2 ventole! Il problema appunto non è SW, ma HW… mi pare che questi HP DVx sono proprio sfigati e hanno questi problemi di temperatura
Ecco.. Continuano le belle notizie!! 😀
Avendo paura di una simile eventualità, già da ieri ho impostato la frequenza di lavoro dei core a metà del normale (1,1 GHz).. Meglio un notebook depotenziato che un notebook fuso!!
Io ho la CPU costantemente a 60 gradi… Forse una spolverata farebbe bene…
E’ in garanzia, preferisco ricorrere all’assistenza tecnica in queste condizioni piuttosto che cercare io di ripararlo, sperando che possano resuscitarlo completamente..
ciao,
oggi ho fatto il grande passo e sono migrato verso PP. dopo qualche ora ho accantonato unity e son tornato a gnome ma non riesco a mettere l’applet per il monitor della temperatura (che, visto che ho lo stesso notebook che avevi tu hp dv6, ben sai che è un problema da tenere sotto controllo). hai idea di come ripristinarlo?
non vorrei ricorrere sempre a lanciare periodicamente il comando sensors da bash
Ehilà !! Da quanto tempo!! 🙂
Certo che si può avere un indicatore sul pannello.. 😉
Installa semplicemente questa estensione di Gnome-shell: https://extensions.gnome.org/extension/82/cpu-temperature-indicator/
Torna a trovarmi! 🙂