Gnome-shell sarà il cuore di Gnome 3, e presenterà un netto distacco col passato rispetto a ciò a cui siamo abituati, fornendo un’esperienza decisamente più accattivante.. Al momento è possibile installarlo nel Gnome attuale, in cui va a sostituire il gestore di finestre..

Il modo migliore per provarlo sin da ora è quello di compilarlo, spendendo un bel po’ di tempo (e fatica relativa). Tuttavia, esiste un modo semplicissimo per provarlo senza dover smanettare troppo. Ok non avremo l’ultimissima versione (comunque sempre di sviluppo sia chiaro), ma penso che possa andar bene lo stesso.. 😉

Semplicemente, in Maverick Meerkat (10.10), installatelo da terminale:

[code]]czozMjpcInN1ZG8gYXB0LWdldCBpbnN0YWxsIGdub21lLXNoZWxsXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]

E poi indicatelo come gestore di finestre predefinito: ad esempio, tramite Ubuntu Tweak, andate in Controllo Sessione e sostituire il gestore di finestre [code]]czo3OlwiZ25vbWUtdlwiO3tbJiomXX0=[[/code]m con [code]]czoxMTpcImdub21lLXNoZWxsXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]..

Riavviate la sessione e godetevi Gnome-shell, ovviamente per tornare indietro basta usare di nuovo Ubuntu Tweak e ripristinare il gestore di finestre di default.. 😉

Ecco una breve gallery dal mio desktop..

Alla prossima..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

VHosting

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page