Come dicevo in un post precedente, temevo che sfida più grande per quanto riguarda la configurazione del mio notebook con Debian sarebbe stata la grafica ibrida..
.. Avevo ragione.. 🙁
Il mio notebook ha un sistema grafico ibrido Intel/AMD (nello specifico, una ATI HD 7670M); come avviene ormai sempre più spesso, la grafica integrata permette di risparmiare notevolmente la batteria nelle operazioni “comuni”. Sto usando i driver open source che Debian ha installato in automatico (sia per la parte Intel che per quella AMD).
La situazione è semplice, esiste un flag del kernel, vgaswitcheroo, che permette lo switch tra scheda integrata (IGD) e discreta (o dedicata, DIS). Il suo uso sarebbe semplicissimo, pochi comandi da shell per abilitare la scheda dedicata, e per selezionarla a spese di quella integrata. Poi al massimo ci sarebbe da mettere il tutto in uno script per dare “eleganza” all’operazione.
La problematica è che non vuole saperne di funzionare.. Nello specifico, seguendo le numerosissime guide in rete, riesco ad ottenere (almeno in apparenza) l’attivazione della scheda discreta, ma quando tento di effettuare lo switch vero e proprio, ecco che inevitabilmente mi ritrovo con lo schermo nero e il sistema bloccato.
Leggendo ancora in rete, credo che il problema sia dovuto alla struttura hardware della grafica ibrida del mio notebook: il mio sistema (e il comportamento dello stesso sotto Windows me lo conferma) usa sempre e comunque la scheda integrata, e solo quando il carico su questa sale oltre una certa soglia avviene lo switch (del tutto automatico e trasparente) con la dedicata. Evidentemente, questo interagisce negativamente con i driver open di Linux.
Al momento ammetto di essere fermo ad un punto morto, e sinceramente, poichè sotto Linux difficilmente mi servirà mai davvero la scheda dedicata, potrei anche lasciar perdere, ma non sarebbe da me! 😉
Prima di provare i drivers proprietari (per i quali sarebbe stato sviluppato il supporto completo alla grafica ibrida), farò qualche altro test. Seguiranno aggiornamenti..
Stay tuned..
Due anni fa, mia sorella prese uno dei primi notebook con scheda intel e nvidia. Ovviamente non c’era molto da fare. L’anno successivo son nati un po’ di progetti tipo bumblebee, ma la stabilità era qualcosa di utopistico. Usare solo la scheda intel, dopo aver pagato per un’ottima scheda nvidia era una bestemmia e usando perennemente l’nvidia scoprii che comunque la intel veniva attivata e ovviamente consumava. Risultato, la batteria durava poco niente.
Con gran dispiacere mia sorella dovette tornare ad usare Windows 7.
Ovviamente mi dovetti arrendere, anche perchè non ero io l’utlizzatore finale. Spero per te che riesca a trovare il modo di farlo funzionare bene quanto su Windows.
Ciao e grazie del commento..
Guarda, come ho scritto potrei direttamente buttarmi sui drivers proprietari, che supportano lo switch, almeno stando alla documentazione che ho letto..
Diciamo che al momento preferisco accettare la sfida è provare a far andare il tutto con gli open source!! 😉
io sul NP350V5C-S09IT ho gli stessi problemi con ubuntu 13.04 e la 7670M, inizialmente vgaswitcheroo mi funzionava (nel senso che disabilitavo la scheda dedicata e usavo solo la discreta, in modo da risparmiare batteria aspettando che i driver open gestiscano meglio le schede ibride) ma adesso nemmeno più quello funziona (ma sicuramente è colpa mia perché ho fatto una nuova installazione pulita del sistema), mi sono arrangiato mettendo gli ultimi driver intel e sembra che adesso gestisca meglio la durata della batteria e le temperature.
ho anche provato i driver proprietari ma l’unica cosa che hanno portato è una bella schermata nera….
Praticamente lo stesso funzionamento che riscontro io.. Scheda video Intel attiva e se provo ad usare l’altra blocco totale.. Mi dici però che anche i proprietari non vanno??
probabilmente i proprietari non mi vanno perché quando l’ho configurato avevo attiva una configurazione dual-monitor e anche riconfigurando gnome 3 non sono riuscito a farla funzionare (da un altro sito ho scoperto che a parità di schede video e pc al variare dell’ambiente desktop i driver fglrx funzionavano o meno: http://www.rinorusso.it/2012/11/come-risolvere-luso-eccessivo-della-cpu-e-la-conseguente-scarica-della-batteria-su-ubuntu-12-10-e-derivate/ ), inoltre dopo vari tentativi di installazione (anche manuale installando i driver beta dal sito amd) ho optato momentaneamente per gli intel. comunque penso che utilizzando ubuntu 13.04 liscio senza modifiche e installando i driver ati al primo avvio dovrebbe andare (al max basta rilanciare la configurazione di unity), ma in questo momento non posso provare sul mio pc perché ho sostituito l’ hard disk con un ssd e quindi cerco di non sputtanare la configurazione e rischiare di dover formattare tutto.
Articolo interessante.. Si anche io al momento non ho il tempo materiale di testare né i proprietari, né tantomeno altre soluzioni open. Appena mi libero un pochino vedrò di pubblicare altri aggiornamenti sulla situazione..