Torno a scrivere dopo qualche tempo (causa impegni di lavoro), e torno a parlare del Raspberry Pi, il mini pc ARM che ha aperto la strada a tutta una (lunga) serie di dispositivi simili.
L’overclock (del quale avevo già parlato qui) eccessivo è ovviamente sconsigliato, ma sembra che alcuni sviluppatori siano riusciti a realizzare un “turbo mode” che consente di spingere il processore (di default a 700 Mhz) del nostro mostriciattolo fino alla soglia di 1 GHz, con un significativo aumento di prestazioni.
L’ottima notizia è che tale modifica è stata approvata in via ufficiale (questo il comunicato a riguardo) ed è stata introdotta in Raspbian, la distro nata apposta per il Raspberry Pi, che consentirà quindi di settare tale velocità semplicemente attraverso l’utility raspi-config, quindi non c’è nemmeno da smanettare più di tanto.. E ovviamente non si andrà ad invalidare la garanzia.. 😉
Da dire che ovviamente un aumento simile di prestazioni (stiamo parlando di più del 50%) si ottiene non solo variando la velocità del clock, ma anche attraverso un overvolt, ovvero un sovravoltaggio della CPU, quindi è consigliabile installare delle utility di monitoraggio della situazione, in modo da accorgersi di eventuali problemi. Gli sviluppatori garantiscono un overclock dinamico (quindi il massimo della velocità è raggiunto solo con la CPU sotto stress), ed è inoltre previsto un “salvagente” che disabilita ogni overclock automaticamente se si raggiunge la temperatura critica di 85°, in modo da non rischiare di fondere il tutto.
Inoltre, è bene anche usare un alimentatore adeguato, che sia cioè capace di erogare in maniera “pulita” la tensione che serve al Raspberry Pi per lavorare in turbo mode.
Alla prossima..
ciao che alimentatore consigli??..io ho visto quello della belkin su amazon http://www.amazon.it/Belkin-Alimentatore-Universale-miniUSB-inclusi/dp/B003DN3APS/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1354217956&sr=8-11 .. sai dirmi se va bene?
Ciao!
Allora guarda sul sito non ho trovato specifiche, dall’immagine ingrandita sembra essere da 1 A in out, il che mi sembra un po’ pochino (non che non funzioni, ma per l’overclock servirebbe a mio parere qsa di meglio, almeno 1.5 A o anche 2)..