Ladies and Gentlemen.. Vi informo che il sottoscritto ha compiuto il grande passo!!
Sono passato all’architettura a 64 bit.. Perchè?? Per sfruttare a pieno il processore del mio notebook, per sfruttare tutti i 4 GB di Ram installati, perchè col nuovo anno servono novità, o forse più semplicemente perchè era ora di farlo.. 😉
Per ora va tutto più che bene.. Vi terrò informati..
ah, non usavi la versione a 64 bit? allora alcune differenze che avevamo notato un po’ di tempo fa potrebbero essere dovuto a questo. io son partito direttamente con la 64.
e pure io non ho grossi problemi, anche se alcune cose le devo ancora provare (es. il lightscribe).
E già.. Sinceramente fino a poco tempo fa nemmeno sapevo che la causa del “4 GB di RAM installati, di cui 3 disponibili” fosse proprio il sistema operativo a 32 bit.. Ora ho avuto tempo e ho effettuato il passaggio.. Devo dire che non ho trovato un solo pacchetto che non abbia una versione amd64 finora.. 😉
io uso ubby 64 bit da + di un anno proprio per usare tutta la ram ed anche perchè nei programmi di calcolo “puro” (vedi motori di scacchi) la differenza è sensibile; ricordo cmq che qualora vi sia un pacchetto per SO a 32 bit, lo si può convertire da terminale (sudo dpkg -i –force-architecture nomepacchetto) o con l’applicativo per BUC deb32to64
Interessante.. Non conoscevo questa possibilità.. Grazie mille della dritta!! 😉
prego! per completezza cmq, bisogna preventivamente installare da synaptic il pacchetto ia32-libs. Facci sapere come va