Articolo in evidenzaArticolo in evidenzaArticolo in evidenzaArticolo in evidenzaArticolo in evidenza

Giu

3

2021

Oggi vediamo come effettuare un backup di Home Assistant.

Da dove nasce tale necessità? Semplice, fino a questo punto, abbiamo installato Home Assistant sulla micro SD del nostro Raspberry Pi; tale configurazione al momento potrebbe anche andare bene, su Home Assistant non gira praticamente nulla, quindi letture e scritture sulla scheda sono limitate.

L’idea è però quella di iniziare quanto prima a far lavorare seriamente il sistema, quindi l’uso del disco aumenterà esponenzialmente. In tali condizioni, la micro SD diventa un punto debole.

Dipende ovviamente dal tipo di micro SD che usate (maggiore è la qualità, maggiore sarà verosimilmente la durata nel tempo), da quanto tempo la usate, e via dicendo.

In linea di massima però, usare una micro SD come disco non è il massimo, a lungo andare tenderà a “friggersi” (poi magari qualcuno usa una micro SD da anni in un RPi, tutto può essere).

Più avanti vedremo come usare un SSD al posto della micro SD, ma prima di questo, direi che è necessario impostare una politica di backup di Home Assistant.

Read more »
Share

Mag

29

2021

Bentrovati su questa serie riguardo la realizzazione del proprio sistema domotico casalingo. Dopo la doverosa introduzione fatta in precedenza, iniziamo con installare Home Assistant.

Il primo passo è sicuramente l’acquisto del server, nel mio caso ho optato per un RaspberryPi 4 con 4GB di RAM (ma va bene un qualsiasi PC, mini PC, NAS dotato di sistema operativo, etc.). Successivamente, occorre installare Home Assistant.

Home Assistant è un HUB personale che consente di gestire la domotica in maniera semplice ed intuitiva, consentendo di integrare dispositivi di natura diversa a prescindere dal produttore e dagli standard utilizzati.

Read more »
Share

Mag

26

2021

Era da un sacco di tempo che non scrivevo, il tempo diminuisce e gli impegni aumentano purtroppo. Ma voglio riprendere alla grande, inaugurando questa serie su come realizzare il proprio sistema domotico in casa.

Oggi è possibile automatizzare (“domotizzare”) quasi tutto in casa, esistono sistemi già pronti per farlo, ma è possibile anche realizzarlo “in proprio”, con pochi strumenti e senza nemmeno spendere grandissime cifre.

Read more »
Share

Mar

28

2021

Per installare HomeAssistant sul mio RaspberryPi 4, è necessario prima installare Python 3.8. Ecco quindi i pochi passaggi necessari ad installare Python 3.8 su RaspberryPi.

sudo apt-get install build-essential tk-dev libncurses5-dev libncursesw5-dev libreadline6-dev libdb5.3-dev libgdbm-dev libsqlite3-dev libssl-dev libbz2-dev libexpat1-dev liblzma-dev zlib1g-dev libopenjp2-7 libtiff5 libffi-dev libjpeg-dev bluetooth libbluetooth-dev -y

sudo pip3 install pybluez

wget https://www.python.org/ftp/python/3.8.6/Python-3.8.8.tgz

tar xzvf Python-3.8.8.tgz

cd Python-3.8.8/

./configure --enable-optimizations

make -j 8

sudo make install

Al termine (ci vorrà un po’ di tempo), avrete installato Python 3.8 sul RaspberryPi.

Alla prossima..

Share

Nov

10

2020

Recentemente mi è capitato di reinstallare PHPMyAdmin su LMDE 4 (ma la stessa cosa vale su Debian 10), ricevendo questo errore:

The following packages have unmet dependencies:
 phpmyadmin : Depends: php-twig (>= 2.9) but 2.6.2-2 is to be installed
E: Unable to correct problems, you have held broken packages.

La soluzione è estremamente semplice:

aptitude -t buster-backports install php-twig

Poi si può installare PHPMyAdmin su LMDE 4:

apt install phpmyadmin

Alla prossima..

Share

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Badges

Cionfs'Forum CMS Check PageRank

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page