Bisigi è una parola africana che indica una nozione fantasiosa.. E il progetto Bisigi è proprio questo.. Fantasia applicata ad Ubuntu per renderne più accattivante il desktop.. Si tratta di una raccolta di ben 13 temi per Gnome curati in tutto e per tutto, in ogni minimo aspetto possibile, semplici da installare ed immediati da usare..
Installarli su Lucid è semplicissimo, basta aggiungere il seguente repository:
[code]]czozODpcInN1ZG8gYWRkLWFwdC1yZXBvc2l0b3J5IHBwYTpiaXNpZ2kvcHBhXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
E poi dare il comando
[code]]czo2NjpcInN1ZG8gYXB0LWdldCB1cGRhdGUgJmFtcDsmYW1wOyBzdWRvIGFwdGl0dWRlIGluc3RhbGwgYmlzaWdpLXRoZW1lc1wiO3tbJiomXX0=[[/code]
A questo punto li avrete tutti a disposizione a partire in Sistema -> Preferenze -> Aspetto..
Oppure potete installarne uno solo, quello che più vi piace.. Questi sono i comandi per installarli singolarmente:
[code]]czoxMTA1OlwiPHN0cm9uZz5BcXVhRHJlYW1zPC9zdHJvbmc+OiAgICAgICAgICAgICAgIHN1ZG8gYXB0aXR1ZGUgaW5zdGFsbCBhcXV7WyYqJl19YWRyZWFtcy10aGVtZQ0KPHN0cm9uZz5VYnVudHUgU3VucmlzZTwvc3Ryb25nPjogICAgICAgICAgIHN1ZG8gYXB0aXR1ZGUgaW5zdHtbJiomXX1hbGwgdWJ1bnR1LXN1bnJpc2UtdGhlbWUNCjxzdHJvbmc+QmFtYm9vLVplbjwvc3Ryb25nPjogICAgICAgICAgICAgICBzdWRvIGFwe1smKiZdfXRpdHVkZSBpbnN0YWxsIGJhbWJvby16ZW4tdGhlbWUNCjxzdHJvbmc+U3RlcCBpbnRvIEZyZWVkb208L3N0cm9uZz46ICAgICAgIHN7WyYqJl19dWRvIGFwdGl0dWRlIGluc3RhbGwgc3RlcC1pbnRvLWZyZWVkb20tdGhlbWUNCjxzdHJvbmc+VHJvcGljYWw8L3N0cm9uZz46ICAgIHtbJiomXX0gICAgICAgICAgICAgICAgICBzdWRvIGFwdGl0dWRlIGluc3RhbGwgdHJvcGljYWwtdGhlbWUNCjxzdHJvbmc+RXhvdGljPC9zdHJve1smKiZdfW5nPjogICAgICAgICAgICAgICAgICAgICAgICBzdWRvIGFwdGl0dWRlIGluc3RhbGwgZXhvdGljLXRoZW1lDQo8c3Ryb25nPkJhbGF7WyYqJl19bnphbjwvc3Ryb25nPjogICAgICAgICAgICAgICAgICAgIHN1ZG8gYXB0aXR1ZGUgaW5zdGFsbCBiYWxhbnphbi10aGVtZQ0KPHN0cntbJiomXX1vbmc+V2lsZCBTaGluZTwvc3Ryb25nPjogICAgICAgICAgICAgICAgICBzdWRvIGFwdGl0dWRlIGluc3RhbGwgd2lsZC1zaGluZS10e1smKiZdfWhlbWUNCjxzdHJvbmc+SW5maW5pdHk8L3N0cm9uZz46ICAgICAgICAgICAgICAgICAgICAgICAgc3VkbyBhcHRpdHVkZSBpbnN0YWx7WyYqJl19bCBpbmZpbml0eS10aGVtZQ0KPHN0cm9uZz5TaG93dGltZTwvc3Ryb25nPjogICAgICAgICAgICAgICAgICAgc3VkbyBhcHRpdHVkZXtbJiomXX0gaW5zdGFsbCBzaG93dGltZS10aGVtZQ0KPHN0cm9uZz5PcmFuZ2U8L3N0cm9uZz46ICAgICAgICAgICAgICAgICAgICAgICBzdWRve1smKiZdfSBhcHRpdHVkZSBpbnN0YWxsIG9yYW5nZS10aGVtZQ0KPHN0cm9uZz5FbGxhbm5hPC9zdHJvbmc+OiAgICAgICAgICAgICAgICAgICB7WyYqJl19ICAgIHN1ZG8gYXB0aXR1ZGUgaW5zdGFsbCBlbGxhbm5hLXRoZW1lDQo8c3Ryb25nPkFpckxpbmVzPC9zdHJvbmc+OiAgICAgICAgIHtbJiomXX0gICAgICAgICAgICAgc3VkbyBhcHRpdHVkZSBpbnN0YWxsIGFpcmxpbmVzLXRoZW1lXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
Sul sito ufficiale trovate anche gli screenshot di ogni tema..
Alla prossima.. 😉
Ciao ma è un problema mio (forse da questa lan non esce) o non sono il solo a vedersi chiedere la GPG ? Se sì qual’è?
Col comando che ho indicato dovrebbe automaticamente importare anche la chiave GPG del repository.. Ma ad ogni modo non dovresti ugualmente avere problemi nell’installazione.. Semplicemente riceverai un avviso che ti dice che i pacchetti non sono autenticati..
Ad ogni modo.. Questo è il comando per importare la chiave, preso direttamente dal sito ufficiale del progetto:
gpg --keyserver hkp://keyserver.ubuntu.com:11371 --recv-key 881574DE && gpg -a --export 881574DE | sudo apt-key add -
Ovviamente se non dovesse funzionare al primo colpo, il consiglio è quello di aspettare un pò e poi riprovare.. 😉