E’ stata rilasciata Karmic Koala, la nuova versione (9.10) di Ubuntu!! Chiaramente, non potevo non installarla.. Premetto che parlo di un’installazione nuova di zecca, non di un aggiornamento. Devo dire che, rispetto a Jaunty, sono piacevolmente sorpreso.. Riguardo i tre aspetti che non mi erano piaciuti con la vecchia versione (vedere “HP Pavilion DV6-1205sl e Jaunty“):
- il wireless ora funziona direttamente, senza bisogno di installare alcun pacchetto aggiuntivo..
- per l’audio non è più necessario l’aggiornamento di Alsa, ma mi è bastato editare il file [code]]czozMDpcIi9ldGMvbW9kcHJvYmUuZC9hbHNhLWJhc2UuY29uZlwiO3tbJiomXX0=[[/code] come segue:
[code]]czo0MTpcInN1ZG8gZ2VkaXQgL2V0Yy9tb2Rwcm9iZS5kL2Fsc2EtYmFzZS5jb25mXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
L’ultima riga era:
[code]]czo1OTpcIm9wdGlvbnMgc25kLWhkYS1pbnRlbCBwb3dlcl9zYXZlPTEwIHBvd2VyX3NhdmVfY29udHJvbGxlcj1OXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
Io ho solo aggiunto alla fine [code]]czoxMjpcIm1vZGVsPWhwLWhkeFwiO3tbJiomXX0=[[/code]:
[code]]czo3MjpcIm9wdGlvbnMgc25kLWhkYS1pbnRlbCBwb3dlcl9zYXZlPTEwIHBvd2VyX3NhdmVfY29udHJvbGxlcj1OIG1vZGVsPWhwLWh7WyYqJl19ZHhcIjt7WyYqJl19[[/code]
EDIT: grazie alla segnalazione di V, mi sono reso conto che inserendo il jack delle cuffie si ottiene lo strano effetto che le cuffie stesse funzionano, ma resta attivo anche l’altoparlante del notebook.. Al momento non ho trovato una soluzione (l’aggiornamento di Alsa non ha dato esito positivo), vi terrò aggiornati..
EDIT 2: dopo un’altra prova, ho trovato il sistema per disabilitare gli altoparlanti quando si inseriscono le cuffie.. Nella maniera più artigiale del mondo, da terminale digitare:[code]]czoxNDpcImFsc2FtaXhlciAtRGh3XCI7e1smKiZdfQ==[[/code]
spostarsi con le frecce alla voce Speaker e premere m per disabilitarlo, poi una volta staccate le cuffie ripremere m per riabilitarlo.. E’ orribile come soluzione lo so, prometto che cercherò di trovarne una più elegante!! 😉
RISOLTO!! Grazie ad un segnalazione nei commenti, ho scoperto che l’opzione corretta da aggiungere è la seguente:[code]]czoxMjpcIm1vZGVsPWhwLWR2NVwiO3tbJiomXX0=[[/code]
E funzionano così perfettamente anche le cuffie..
- per la parte video, non è cambiato nulla, va alla grande, basta scaricare l’ultima versione dei Catalyst da qui, e poi procedere come ho descritto in precedenza..
EDIT: oppure si possono installare i driver Open Souce, come descritto qui.. 😉
nella notte ho provato a reinstallare karmic ed effettivamente il wireless è andato senza problemi. probabilmente prima avevo fatto qualche tentativo con network tools e iwconfig che aveva rovinato la configurazione tanto che nemmeno wicd rilevava nulla.
il microfono (senza compilare gli alsa, ma editando solo il file .conf e riavviando) continua a non funzionare (provato facendo la test call di skype)
Sono contento per il wireless..
Per l’audio, ho testato Skype, funziona perfettamente.. Chiaramente devi usare solo Skype mentre effettui una chiamata/videochiamata.. Non deve cioè essere presente alcun altro programma (compresi i plugin del browser) che abbia accesso all’audio prima di avviare Skype..
Per il curioso effetto del jack della cuffia, ho provato anche a compilare l’ultimissima versione di Alsa, ma ancora niente.. Aggiorno il post a questo punto..
per il microfono devo fare mea culpa: era flaggato il “mute”. devo smetterla di fare questi lavori alle 4 del mattino!! 😉
proverò poi il rimedio artigianale per l’esclusione degli altoparlanti.
grazie comunque di nuovo per le preziose indicazioni!
disabilitando gli speaker mi si ammutoliscono pure le cuffie
e, che tu sappia, c’è qualche chance di accedere ad una scheda SD tramite il card reader?
perché f-spot e gtkam non riconoscono la mia fotocamera (kodak easy share v1003)…
Mmm.. Mi fa pensare che l’aggiornamento che ho fatto di Alsa sia servito a qsa dopotutto.. Che versione hai installata tu? Verifica col comando:
Bella domanda.. Qui sono ancora in alto mare lo ammetto.. Ma era così anche con Jaunty.. Sul nostro notebook c’è un lettore di SD, MMC, MSPro e XD.. Per il momento il max che ho ottenuto è che mi abbia letto una SD, come?? Prova a riavviare il sistema con inserita la scheda.. 😉
versione di alsa:
1.0.20.
proverò il trucco per la lettura della SD 😉
Su un Acer con Jaunty ho scaricato i tool a linea di comando di ALSA (mi pare si chiamino alsa-utils o qlcs del genere) ho fatto un paioo script con il comando secco che spegne/accende gli speaker e poi, con Ubuntu Tweak, ho abbinato gli script a due tasti funzione. Semplice e diretto.
Se hai bisegno vedo di passare dove ho fatto questa cosa per darti più dettagli. 😉
Mmm.. Interessante.. Si mi interessa grazie.. 😉
Io ho un Pavillon dv6 1123, non mi funzionava l’audio, dal forum, in alsa-base.conf mi hanno fatto mettere nelle options: model=hp-dv5 e funziona, mentre te metti hp-hdx. Esiste una tabella che identifica con precisione il modello?? Poi pur avendo la scheda audio interna sia Analog che Digital oltre che una scheda Ati Radeon700, tutte visibili e selezionabili in Preferenze Audio, l’audio funziona solo con la scheda Interna Analog e si spegne con le altre, sai da che altra parte occorre intervenire??
Ciao,
prima di tutto devo ringraziarti, perchè con la tua dritta sull’opzione
model=hp-dv5
ho sistemato il problema delle cuffie!! Io avevo trovato l’opzione che consigliavo nel forum inglese, ma per una volta quello italiano si è dimostrato più affidabile.. 😉Per la seconda domanda purtroppo non so darti risposta, per il semplice fatto che non avendo modo di usare l’uscita digitale, non mi sono mai posto il problema di controllare il suo corretto funzionamento..