Nautilus, il file manager predefinito di Gnome, è eccezionale, ma può succedere a volte di dover usare una funzione, magari banale, che non è compresa di default, e quindi essere costretti a “girare” un pò per il sistema.. Un esempio banale: siamo in una directory (con l’interfaccia grafica) e dobbiamo compiere un’azione su un file in essa contenuto con i privilegi di root.. Invece di aprire manualmente la shell, e digitare il percorso desisderato, possiamo semplicemente fare click destro in un’area vuota dello schermo e avremo direttamente il comando [code]]czoyMDpcIlwiT3BlbiB0ZXJtaW5hbCBoZXJlXCJcIjt7WyYqJl19[[/code].. Ma non finisce qui, ad esempio potremmo aver bisogno di fare la stessa operazione su molti files, e allora perchè non sfruttare uno script che, una volta selezionati, con un click fa tutto??
L’installazione è semplicissima, da riga di comando:
[code]]czoxMTA6XCJjZCB+Ly5nbm9tZTIvDQp3Z2V0IGh0dHA6Ly9nLXNjcmlwdHMuc291cmNlZm9yZ2UubmV0L25hdXRpbHVzLXNjcmlwdHN7WyYqJl19LnRhci5neg0KdGFyIHp4dmYgbmF1dGlsdXMtc2NyaXB0cy50YXIuZ3pcIjt7WyYqJl19[[/code]
A questo punto avrete un nuovo menu integrato in Nautilus (visibile con un click destro in una directory) contenente tutti i nuovi script. Ce ne sono davvero per tutte le esigenze, io stesso molti non li ho mai utilizzati. Ovviamente siete liberissimi di cancellare quelli che non vi servono, si trovano tutti in [code]]czoyNjpcIn4vLmdub21lMi9uYXV0aWx1cy1zY3JpcHRzXCI7e1smKiZdfQ==[[/code], semplicemente cancellate ciò di cui non avete bisogno..
Quaasi dimenticavo, sono tutti inglese.. Io li ho lasciati così, ma nessuno vieta di rinominarli in italiano.. 😉
[…] passato avevo parlato di alcuni scripts molto utili per estendere le funzionalità di Nautilus, oggi invece voglio proporre dei piccoli tips che lo rendono più […]