Due tips veloci sul Raspberry Pi.

Primo, è fastidioso, almeno per il sottoscritto, non avere il Numlock attivo direttamente all’avio del pc, per cui risolviamo installando il pacchetto numlockx:

sudo apt-get install numlockx

Poi basta aggiungere queste righe a [code]]czoyMjpcIi9ldGMvWDExL3hpbml0L3hpbml0cmNcIjt7WyYqJl19[[/code] (o meglio ancora a [code]]czoxNzpcIi9ldGMvWDExL1hzZXNzaW9uXCI7e1smKiZdfQ==[[/code]):

if [ -x /usr/bin/numlockx ]; then
    /usr/bin/numlockx on
fi

Secondo, il Raspberry Pi sul mio monitor presentava una schermata “ridotta”, nel senso che presentava delle bande nere intorno allo schermo.

Si risolve tutto editando il file [code]]czoxNjpcIi9ib290L2NvbmZpZy50eHRcIjt7WyYqJl19[[/code], nel quale basta localizzare la riga:

disable_overscan=0

Che va modificata in:

disable_overscan=1

Oppure potete cambiare i valori delle righe successive per adattare lo schermo alle vostre esigenze:

overscan_top=-5
overscan_bottom=-5
overscan_left=-5
overscan_right=-5

Aumentate i quattro valori ed avrete lo schermo più largo, viceversa diminuendoli, si restringerà lo schermo.

Al riavvio avrete il Raspberry Pi a schermo pieno.

Alla prossima..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Badges

Cionfs'Forum CMS Check PageRank

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page