Realizzare uno screencast, ovvero registrare il desktop del proprio PC, con Linux è piuttosto semplice. Esistono programmi appositi, ma ultimamente ho scoperto il modo di fare screencast di ottima qualità direttamente da terminale, mediante FFMPEG.

Per prima cosa, installiamo FFMPEG e il codec x264, dando il seguente come root:

apt-get install ffmpeg x264

Poi, consiglio di installare i files .ffpreset che potete scaricare dall’area download. Questi files consentono di “velocizzare” la scrittura del comando necessario ad avviare la registrazione (ATTENZIONE!! Il comando così com’è senza il file [code]]czozMDpcImxpYngyNjQtbG9zc2xlc3NfZmFzdC5mZnByZXNldFwiO3tbJiomXX0=[[/code] non funziona!) . Basterà estrarre l’archivio e copiare tutti i files in [code]]czoxNzpcIi91c3Ivc2hhcmUvZmZtcGVnXCI7e1smKiZdfQ==[[/code] (operazione da eseguire come root).

A questo punto, il comando che uso per creare lo screencast è il seguente (come utente normale):

ffmpeg -r 15 -s 1280x800 -f x11grab -i :0.0 -vcodec libx264 -vpre lossless_fast -crf 30 -threads 2 /destinazione.avi

In questo comando, dovete settare la risoluzione (nel mio caso 1280×800) in base al vostro schermo, e ovviamente la destinazione e il nome del vostro file finale.

Da notare che con questo comando non viene registrato alcun audio, è possibile migliorarlo integrando questa funzionalità, ma al momento non mi sono ancora cimentato, prometto di ritornare sull’argomento in futuro.. 😉

Alla prossima..

Share
Molto scarsoScarsoSufficienteBuonoOttimo (Nessun voto)
Loading...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Licenza

Creative Commons License
RedBlue's Blog di RedBlue è rilasciato sotto licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Badges

Cionfs'Forum CMS Check PageRank

Other

Se hai trovato utile questo blog, supportalo con una piccola donazione per l'hosting..


Locations of visitors to this page